FINALITÀ
La Regione Veneto sostiene le attività di innovazione e di trasferimento delle conoscenze presso le imprese, favorendo i processi di progettazione e sperimentazione delle soluzioni innovative, incentivando la brevettazione e il trasferimento dei risultati della ricerca.
BENEFICIARI
I beneficiari sono le micro, piccole e medie imprese aventi la sede legale o l’unità locale iscritte al Registro delle Imprese della CCIAA competente.
INTERVENTI
Gli interventi ammissibili devono avere ad oggetto:
Innovazione tecnologica: interventi di innovazione di prodotto e di servizio dalla fase di generazione delle idee alla progettazione, sperimentazione e prototipazione.
Sono compresi:
- A1. Innovazione nella fase di concetto: generazione di nuove idee di prodotto e servizio, esplorazione delle alternative tecnologiche e di design, previsione di migliorare il prodotto esistente;
- A2. Innovazione nelle fasi di progettazione e sperimentazione: servizi orientati alla progettazione dettagliata di prodotti e di processi produttivi o alle fasi successive nelle;
- A3. Assistenza alla gestione della proprietà intellettuale finalizzata:
- all’ottenimento o all’estensione di brevetti a livello europeo o internazionale, alla loro convalida e difesa;
- all’ottenimento e al deposito di altri attivi immateriali quali marchi, licenze, know-how esclusivi, disegni e modelli di utilità.
Innovazione strategica: interventi di miglioramento del posizionamento competitivo dell’impresa attraverso una migliore offerta di valore al cliente o una maggiore efficienza nella gestione degli investimenti.
Sono compresi:
- B1. Innovazione strategica per l’introduzione di nuovi prodotti/servizi: servizi finalizzati alla riduzione del rischio derivante dall’introduzione di nuovi prodotti/servizi, al fine di accrescere le probabilità di successo sul mercato;
- B2. Innovazione del modello di business: servizi finalizzati alla riprogettazione dell’offerta per massimizzare il valore delle risorse e delle competenze limitando gli investimenti.
Innovazione organizzativa: predisposizione di un nuovo metodo organizzativo che preveda l’adozione di nuove procedure gestionali o il cambiamento delle strutture organizzative.
Sono compresi:
- C1. Up-Grading organizzativo: servizi di consulenza e affiancamento volti ad orientare le imprese nel cambiamento organizzativo;
- C2. Efficientamento produttivo: servizi di misurazione dell’efficienza operativa aziendale in riferimento all’attività manifatturiera, logistica o terziaria;
- C3. Processi di innovazione aziendale: servizi propedeutici all’implementazione dei sistemi di gestione aziendali con l’obiettivo di ottenerne la certificazione;
- C4. Innovazione organizzativa mediante gestione temporanea di impresa: servizi strategici di gestione completa e temporanea di un’azienda finalizzatii ad affrontare situazioni di criticità o di sviluppo e a garantire l’accrescimento delle competenze manageriali in azienda.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le spese per i servizi di consulenza e di sostegno all’innovazione coerenti con l’intervento ammissibile.
NATURA DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione assume la forma di un contributo in conto capitale nelle misure riportate in tabella.
TIPOLOGIA DI SERVIZIO SPECIALISTICO | % DI SOSTEGNO |
A1. Innovazione nella fase di concetto | 40% |
A2. Innovazione nelle fasi di progettazione e sperimentazione | 40% |
A3. Assistenza alla gestione della proprietà intellettuale | 40% |
B1. Innovazione strategica per l’introduzione di nuovi prodotti/servizi | 40% |
B2. Innovazione del modello di business | 40% |
C1. Up-Grading organizzativo | 30% |
C2. Efficientamento produttivo | 30% |
C3. Processi di innovazione aziendale | 30% |
C4. Innovazione organizzativa mediante gestione temporanea di impresa | 30% |
TERMINE
La domanda deve essere presentata dalle ore 10:00 del 16/02/2021 alle ore 17:00 del 23/02/2021.
Le domande saranno esaminate mediante una procedura valutativa a sportello.