FINALITÀ
La Regione Umbria sostiene gli investimenti delle imprese per l’efficienza energetica e l’utilizzo delle fonti di energia rinnovabile, attraverso l’erogazione di incentivi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle imprese.
BENEFICIARI
I beneficiari sono le Piccole, Medie e Grandi Imprese extra agricole, in possesso dei seguenti requisiti:
- iscritte al Registro delle imprese presso la CCIAA oppure in possesso di P.IVA ed iscrizione ad albi, elenchi, ordini professionali;
- sede legale e/o unità operativa ubicata nel territorio regionale, ovvero indicazione del luogo di esercizio dell’attività d’impresa nel territorio regionale;
- attività economica in uno dei seguenti settori: B – Estrazione di minerali da cave e miniere; C – Attività manifatturiere; F – Costruzioni; G – Commercio all’ingrosso e al dettaglio, riparazione di autoveicoli e motocicli; H – Trasporto e magazzinaggio; I – Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione; J – Servizi di informazione e comunicazione; M – Attività
professionali, scientifiche e tecniche; N – Noleggio, Agenzie di viaggio, Servizi di supporto alle imprese; P – Istruzione; Q – Sanità e assistenza sociale; S – Altre attività di servizi;
- operative e nel pieno e libero esercizio dei propri diritti;
- attive;
- non aver presentato richiesta di concordato “in bianco”;
- non presentare le caratteristiche di impresa in crisi per sovra indebitamento.
INTERVENTI
Gli interventi ammissibili devono avere ad oggetto investimenti finalizzati a perseguire un utilizzo razionale dell’energia e/o autoprodurre energia da fonte rinnovabile, secondo le tipologie e con le modalità di seguito individuate.
A) Interventi di riduzione dei consumi termici.
- Generazione dell’energia termica
- Ciclo vapore e/o acqua surriscaldata
- Recupero di calore
- Contenimento del calore
B) Interventi di riduzione dei consumi elettrici.
- Illuminazione
- Gestione della domanda
- Condizionamento ambienti e refrigerazione
C) Interventi sull’involucro
D) Interventi sul ciclo produttivo
E) Altri interventi di riduzione dei consumi elettrici/termici
F) Interventi per l’auto produzione di energia elettrica/termica da fonti rinnovabili
Gli interventi devono avere un valore compreso tra € 50.000,00 ed € 500.000,00.
I progetti devono concludersi entro 6 mesi dalla data di concessione del contributo. Potrà essere presentata una sola domanda per ciascun beneficiario.
SPESE AMMISSIBILI
Le immobilizzazioni possono essere acquisite direttamente o mediante locazione finanziaria.
Sono ammissibili le seguenti voci di spesa:
- progettazione: costi per progettazione e direzione lavori, eseguiti e fatturati da tecnico iscritto ad albo professionale o da altro soggetto abilitato, fino ad un massimo di € 10.000,00.
In ogni caso, tali spese saranno ammesse nel limite del 7% della voce di costo a cui, la progettazione, è stata riferita in domanda;
- materiali inventariabili: costi relativi all’acquisto di macchinari, impianti, attrezzature, sistemi, componenti, nonché le relative spese di montaggio e allacciamento, compresi eventuali programmi informatici di gestione degli impianti;
- lavori: costi relativi a opere edili, connesse e dimensionate, anche dal punto di vista funzionale, agli interventi ammissibili.
Ai fini dell’ammissibilità delle relative spese, l’impresa dovrà stipulare contratti di locazione finanziaria unicamente con le società di leasing iscritte all’Albo e che abbiano sottoscritto con la Regione Umbria apposite convenzioni.
Sono ammissibili esclusivamente le spese riferite a interventi avviati dopo la presentazione della domanda e comunque fatturate a partire dal giorno di presentazione della domanda medesima.
NATURA DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione, che potrà essere concessa o in regime de minimis o secondo il regolamento GBER sulla base della scelta operata dal beneficiario al momento della presentazione della
domanda e assumerà le vesti di un contributo a fondo perduto, con le seguenti percentuali:
- Piccole imprese: 50% delle spese complessive ammissibili;
- Medie Imprese: 40% delle spese complessive ammissibili;
- Grandi Imprese: 30% delle spese complessive ammissibili.
TERMINE
La domanda può essere presentata dalle ore 10:00 del 18/12/2019 alle ore 12:00 del 27/02/2020.
Le domande verranno esaminate sulla base di una procedura valutativa a sportello.
Per ricevere maggiori informazioni contattaci al numero 0542 643266, premendo il tasto 3, oppure scrivici a info@vconsulting.it
Per rimanere sempre aggiornato sulle agevolazioni disponibili per la tua impresa visita la nostra sezione News/Bandi