
FINALITÀ
Il consorzio ACT, all’interno del programma Horizon 2020, lancia la terza Call per la presentazione di proposte progettuali riguardanti lo sfruttamento della CO2.
BENEFICIARI
I beneficiari sono le piccole, medie e grandi imprese, università, istituti ed enti di ricerca, sia pubblici che privati.
I beneficiari devono dare vita ad un partenariato composto da almeno tre soggetti giuridici provenienti da tre diversi Paesi e/o Regioni partecipanti alla presente Call.
I soggetti che compongono il partenariato devono essere autonomi ed indipendenti l’uno dall’altro.
I Paesi/le Regioni che prendono parte alla Call sono: Regione dell’Alberta (Canada), Danimarca, Francia, Germania, Grecia, India, Italia, Olanda, Nordic Energy Research (Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia, Svezia, comprese le Regioni autonome di Aland, le Isole Faroe e la Groenlandia), Norvegia, Romania, Svizzera, Turchia, Regno Unito, Stati Uniti d’America.
INTERVENTI
Gli interventi ammissibili devono avere ad oggetto progetti transnazionali che accelerino e portino a maturazione le tecnologie relative alla cattura, immagazzinamento e sfruttamento della CO2 attraverso l’innovazione e la ricerca.
I progetti devono incentrarsi su attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale.
Sono definiti grandi progetti quelli che coinvolgono più di 10 beneficiari o il cui valore complessivo sia pari o superiore ad € 4.000.000,00. Sono piccoli progetti quelli che coinvolgono meno di 10 beneficiari o il cui valore complessivo è inferiore ad € 4.000.000,00.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le seguenti per personale, attrezzatura, consulenza e servizi equivalenti nonchè materiali di consumo e spese generali.
NATURA DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione assume la forma di un contributo la cui intensità è indicata nella sottostante tabella, fino ad un massimo di € 300.000,00.
TIPOLOGIA DI ATTIVITA’ | INTENSITA’ DEL CONTRIBUTO | BENEFICIARI | |||
UNIVERSITA’, ENTE DI RICERCA (PUBBLICO E/O PRIVATO) | PICCOLA IMPRESA | MEDIA IMPRESA | GRANDE IMPRESA | ||
Ricerca di base | % | 70% | 40% | 30% | 20% |
Ricerca industriale | % | 50% | 40% | 30% | 20% |
Ricerca sperimentale | % | 25% | 30% | 20% | 10% |
TERMINE
La domanda preliminare deve essere presentata entro le ore 13:00 del 10/11/2020.