
FINALITÀ
Il progetto europeo Block.IS lancia un’open call per finanziare le migliori PMI che generino prodotti, processi e modelli aziendali basati sulla tecnologia blockchain, con un forte potenziale di mercato nei settori agrifood, logistica e finanza.
BENEFICIARI
I beneficiari sono le Piccole e Medie Imprese con sede legale e/o unità operativa in uno dei Paesi membri dell’UE o in uno degli Stati aderenti al Programma Horizon 2020, ovvero: Islanda, Norvegia, Albania, Bosnia Erzegovina, Nord della Macedonia, Montenegro, Serbia, Turchia, Israele, Moldavia, Svizzera, Isole Faroe, Ucraina, Tunisia, Georgia ed Armenia.
Il beneficiario deve essere un fornitore o un’utente delle tecnologie che forniscono innovazione al settore alimentare, logistico e/o finanziario.
Rientrano tra i beneficiari anche le Start-Up che non hanno ancora predisposto bilanci o emesso fatture, se in possesso dei requisiti sopra elencati.
INTERVENTI
Gli interventi ammissibili devono avere una dimensione europea, facilitare l’innovazione basata sulla blockchain e contribuire alla digitalizzazione.
I progetti dovranno essere presentati nelle seguenti aree: agroalimentare, logistica e finanza.
Per quanto riguarda il primo settore d’intervento la sfida è quella di semplificare il trasferimento e l’accesso ai dati all’interno del settore per tutti gli attori e consumatori.
Per il settore della logistica la sfida è di rendere efficienti e verificabili le informazioni lungo le catene di approvvigionamento, garantendo trasparenza, sicurezza e responsabilità.
Per il settore della finanza la sfida è di ridurre i costi operativi per un settore integrato a livello globale attraverso la semplificazione operativa, il miglioramento dell’efficienza normativa, la riduzione dei tempi di regolamento, l’aumento della circolazione del capitale e la sua maggiore liquidità.
La Call si suddivide in tre fasi:
Innovazione – Fase 1
Verranno selezionate 45 proposte tra le più innovative. I beneficiari devono mettere a punto il loro concetto, elaborare un prototipo e preparare una presentazione tecnico-aziendale.
Questa fase durerà circa un mese.
Sperimentazione – Fase 2
Le 23 proposte innovative giudicate migliori nella precedente fase, saranno oggetto di sperimentazione. I beneficiari svilupperanno il loro progetto in collaborazione con reti di cluster specialisti nel settore della blockchain. Ogni PMI svilupperà un prodotto minimo valido destinato al mercato agroalimentare o logistico o finanziario.
Questa fase durerà circa 8 mesi.
Commercializzazione – Fase 3
Le 10 migliori proposte che meglio avranno superato la fase di sperimentazione verranno avviate a quella di commercializzazione. I beneficiari svilupperanno attività associate alla promozione e allo sfruttamento del loro progetto, con l’obiettivo di coinvolgere nuovi clienti, partner e/o investitori. Questa fase durerà circa 2 mesi.
NATURA DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione assume la veste di un finanziamento diretto, il cui importo massimo è pari ad € 60.000,00, così suddivisi:
- € 3.000,00 (a titolo forfettario) – Fase 1;
- € 50.000,00 – Fase 2,
- € 7.000,00 – Fase 3.
TERMINE
La domanda deve essere presentata entro le ore 17:00 del 06/11/2019.
Per ricevere maggiori informazioni contattaci al numero 0542 643266, premendo il tasto 3, oppure scrivici a info@vconsulting.it
Per rimanere sempre aggiornato sulle agevolazioni disponibili per la tua impresa visita la nostra sezione News/Bandi