
FINALITÀ
Con il progetto AMable, l’Unione Europea invita le imprese a presentare proposte che portino avanti un’idea innovativa di prodotti funzionali che necessitano di Additive Manufacturing per diventare reali.
BENEFICIARI
I beneficiari sono le piccole e medie imprese nonché le mid-cap con sede legale in uno degli Stati membri dell’Unione Europea.
INTERVENTI
Gli interventi ammissibili devono avere ad oggetto la realizzazione di un nuovo prodotto, frutto dell’additive manifacturing, incentrandosi su:
- un’idea innovativa per un prodotto fabbricato mediante l’AD. L’idea si deve basare anche su un solido business case, ovvero l’analisi di effettivi dati di mercato e deve coprire l’intero ciclo di vita del prodotto, dall’idea allo sviluppo, fino alla penetrazione nel mercato;
- problematiche legate alla realizzazione del prodotto, superabili attraverso i servizi AMable;
- elenco degli steps da superare per concludere l’esperimento di produzione di un nuovo prodotto.
I beneficiari devono fornire informazioni sull’esecuzione e i risultati grazie agli strumenti di reporting quali rapporto di inizializzazione, di implementazione e di convalida.
Gli interventi ammissibili si distinguono in:
Esperimenti di studio di fattibilità:
- TRL compreso tra 3-5;
- durata compresa tra 3 e 6 mesi;
- valore complessivo compreso tra € 5.000,00 ed € 25.000,00.
Esperimenti sulle migliori pratiche:
- TRL compreso tra 4-8;
- durata compresa tra 4 e 12 mesi;
- valore complessivo compreso tra € 10.000,00 ed € 60.000,00.
SPESE AMMISSIBILI
Per gli interventi aventi ad oggetto gli esperimenti sulle migliori pratiche, i beneficiari nel ruolo di utenti possono effettuare spese, fino a un massimo del 20% di quelle ammissibili, per:
- personale per definire la sfida di produzione, per discutere le opzioni di implementazione e per convalidare il risultato dell’esperimento.
- materiali di consumo, viaggio e sussistenza, necessari per consentire l’esecuzione dell’esperimento.
Per i beneficiari nel ruolo di fornitori, le spese ammissibili sono quelle per:
- personale;
- costi per sviluppare e proporre l’innovativo approccio progettuale, per progettare e costruire il prototipo e per implementare la soluzione;
- materiali di consumo, viaggi e sussistenza, necessari per consentire l’esecuzione dell’esperimento.
NATURA DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione assume la forma di un contributo a fondo perduto nella misura del 70% delle spese ammissibili, più il 25% forfettario per coprire i costi generali, fino a un massimo di € 60.000,00 per ciascun beneficiario.
TERMINE
La domanda deve essere presentata entro lo 01/11/2020.
Per ricevere maggiori informazioni contattaci al numero 0542 643266, oppure scrivici un’e-mail: Valore Consulting è una società di consulenza aziendale specializzata in finanza agevolata per il finanziamento delle imprese con contributi europei, incentivi e agevolazioni fiscali.