
FINALITÀ
SMACT scpa (Social, Mobile, Analytics, Cloud e Internet of Things) è una società che sostiene la realizzazione di progetti di ricerca applicata, di trasferimento tecnologico e di formazione su tecnologie avanzate, nel quadro degli interventi connessi al Piano nazionale Industria 4.0.
Uno degli ambiti di lavoro di SMACT è la promozione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale, proposti dalle imprese.
BENEFICIARI
I beneficiari sono le imprese con stabile organizzazione in Italia ed in possesso dei seguenti requisiti:
- regolarmente costituite ed iscritte al Registro delle imprese;
- non rientrano tra le imprese che hanno ricevuto e non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti illegali o incompatibili dalla Commissione Europea;
- in regola con l’eventuale restituzione di somme dovute in relazione a provvedimenti di revoca di agevolazioni concesse dal Ministero dello Sviluppo Economico;
- hanno assolto gli obblighi contributivi e sono in regola con le normative sulla salute e sicurezza sul lavoro.
INTERVENTI
Gli interventi ammissibili devono fare leva su una o più tecnologie nell’ambito di SMACT miranti all’ottimizzazione dei processi produttivi, al miglioramento e innovazione di prodotto, con maggior velocità dal prototipo alla produzione e al mercato, all’innovazione dei modelli di business e organizzativi.
I progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale devono prevedere:
- un piano di intervento concreto, dettagliato in investimenti, costi e tempi;
- la stima dei benefici economici per l’impresa in termini di riduzione di inefficienze, sprechi e costi, anche in termini di miglioramento della qualità di processi e prodotti;
- la redazione di un piano finanziario a copertura dei costi del progetto;
- un livello di maturità tecnologica (Technology Readiness Level, TRL) in un intervallo compreso tra TRL 5 e 8 e che raggiunga, al termine, un livello almeno pari a 7.
Ogni impresa può presentare al massimo 2 progetti, in forma singola, come capofila o partner in caso di progetti aggregati.
La durata dell’intervento deve essere compresa tra i 12 ed i 18 mesi.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le seguenti spese:
- personale quale ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario nella misura in cui sono impiegati nel progetto;
- strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
- costi per la ricerca contrattuale, conoscenze e brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché costi per i servizi di consulenza;
- spese generali supplementari e altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali e delle forniture, imputabili al progetto fino al limite del 15% delle spese di cui al primo punto.
NATURA DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione, concessa secondo il Regolamento GBER, assumerà la veste di un finanziamento, la cui intensità massima sarà pari al 50% delle spese ammissibili, con un tetto massimo pari ad € 200.000,00.
TERMINE
La domanda deve essere presentata entro le ore 14:00 del 29/11/2019.
Le domande verranno esaminate sulla base di una procedura valutativa a graduatoria.
Per ricevere maggiori informazioni contattaci al numero 0542 643266, premendo il tasto 3, oppure scrivici a info@vconsulting.it
Per rimanere sempre aggiornato sulle agevolazioni disponibili per la tua impresa visita la nostra sezione News/Bandi