
FINALITÀ
Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari Forestali e del Turismo sostiene le imprese vitivinicole nella riconversione e ristrutturazione dei vigneti.
BENEFICIARI
I beneficiari sono le persone fisiche o giuridiche che coltivano vigneti con varietà di uve da vino o che detengono autorizzazioni valide al reimpianto dei vigneti, ovvero:
- imprenditori agricoli singoli o associati;
- organizzazioni riconosciute di produttori vitivinicoli;
- cooperative agricole;
- società di persone o di capitali esercitanti attività agricola;
- consorzi di tutela autorizzati.
INTERVENTI
Gli interventi ammissibili devono riguardare:
- riconversione varietale: reimpianto sullo stesso o su un altro appezzamento, con o senza la modifica del sistema di allevamento, di una diversa varietà di vite, di maggior pregio enologico o commerciale; sovrainnesto su impianti ritenuti già razionali per forma di allevamento e per sesto di impianto ed in buono stato vegetativo;
- ristrutturazione: diversa collocazione del vigneto attraverso il reimpianto del vigneto stesso in una posizione più favorevole dal punto di vista agronomico; reimpianto del vigneto attraverso l’impianto nella stessa particella, ma con modifiche alla forma di allevamento o al sesto d’impianto;
- miglioramento delle tecniche di gestione dei vigneti anche attraverso azioni di razionalizzazione degli interventi sul terreno e delle forme di allevamento. E’ esclusa l’ordinaria manutenzione.
Non costituisce operazione di riconversione e ristrutturazione il normale rinnovo dei vigneti giunti al termine del loro ciclo di vita naturale.
La superficie minima oggetto degli interventi menzionati è di 0,5 ettari; per le aziende che partecipano ad un progetto collettivo o che hanno una superficie vitata inferiore od uguale ad 1 ettaro, la superficie minima è pari a 0,3 ettari.
SPESE AMMISSIBILI
Le spese ammissibili devono essere sostenute dalla presentazione della domanda e fino al termine della realizzazione dell’intervento.
NATURA DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione può essere erogata secondo due forme:
- compensazione ai produttori per le perdite di reddito conseguenti all’esecuzione della misura;
- contributo ai costi di ristrutturazione e di riconversione.
La misura della compensazione può ammontare fino al 100% della rendita e, comunque, non può superare l’importo massimo complessivo di € 3.000,00/Ha.
La misura del contributo è erogata nel limite del 50% delle spese ammissibili, innalzabile al 75% nelle Regioni classificate come meno sviluppate.
Il predetto contributo può essere erogato in una delle seguenti forme:
- sulla base delle spese complessive ammissibili, fino all’importo massimo di € 16.000,00/Ha;
- sulla base delle tabelle standard dei costi unitari in € 13.500,00/Ha, elevato ad € 15.000,00/Ha nelle Regioni classificate come meno sviluppate.
TERMINE
La domanda deve essere inviata entro il 31/05/2019.
Ciascuna Regione coinvolta dalla presente misura fisserà i propri termini e contenuti per la partecipazione dei beneficiari alla stessa.
Per ricevere maggiori informazioni contattaci al numero 0542 643266, oppure scrivici un’e-mail: Valore Consulting è una società di consulenza aziendale specializzata in finanza agevolata per il finanziamento delle imprese con contributi europei, incentivi e agevolazioni fiscali.
Per rimanere sempre aggiornato sulle agevolazioni disponibili per la tua impresa visita la nostra sezione News/Bandi