
FINALITÀ
Lo Stato sostiene le imprese del cratere del sisma del centro Italia che, successivamente alla data dell’evento sismico, hanno effettuato investimenti iniziali in tale zona.
BENEFICIARI
I beneficiari sono le Micro, Piccole, Medie e Grandi Imprese con sede e/o unità produttiva nei territori dei Comuni dell’area del cratere sismico del Centro-Italia, quali:
- Abruzzo: Barete (Aq); Cagnano Amiterno (Aq); Campli (TE) Campotosto (AQ); Capitignano (AQ); Castelcastagna (Te); Castelli (TE); Civitella del Tronto (TE); Colledara (Te); Cortino (TE);
Crognaleto (TE); Fano Adriano (Te); Farindola (Pe); Isola del Gran Sasso (Te); Montereale (AQ); Montorio al Vomano (TE); Pietracamela (Te) Pizzoli (Aq); Rocca Santa Maria (TE);
Teramo; Torricella Sicura (TE); Tossicia (TE); Valle Castellana (TE). - Lazio: Accumoli (RI); Amatrice (RI); Antrodoco (RI); Borbona (RI); Borgo Velino (RI); Cantalice (RI); Castel Sant’Angelo (RI); Cittaducale (RI); Cittareale (RI); Leonessa (RI); Micigliano (RI); Poggio Bustone (RI) Posta (RI); Rieti; Rivodutri (RI);
- Marche: Acquacanina (MC); Acquasanta Terme (AP); Amandola (FM); Apiro (MC); Appignano del Tronto (AP); Arquata del Tronto (AP); Ascoli Piceno; Belforte del Chienti (MC); Belmonte Piceno (FM); Bolognola (MC); Caldarola (MC); Camerino (MC); Camporotondo di Fiastrone (MC); Castel di Lama (AP); Castelraimondo (MC); Castelsantangelo sul Nera (MC); Castignano (AP); Castorano (AP); Cerreto D’esi (AN); Cessapalombo (MC); Cingoli (MC); Colli del Tronto (AP); Colmurano (MC); Comunanza (AP); Corridonia (MC); Cossignano (AP); Esanatoglia (MC); Fabriano (AN); Falerone (FM); Fiastra (MC); Fiordimonte (MC); Fiuminata (MC); Folignano (AP); Force (AP); Gagliole (MC); Gualdo (MC); Loro Piceno (MC); Macerata; Maltignano (AP); Massa Fermana (FM); Matelica (MC); Mogliano (MC); Monsapietro Morico (FM); Montalto delle Marche (AP); Montappone (FM); Monte Rinaldo (FM); Monte San Martino (MC); Monte Vidon Corrado (FM); Montecavallo (MC); Montedinove (AP); Montefalcone Appennino (FM); Montefortino (FM); Montegallo (AP); Montegiorgio (FM); Monteleone (FM); Montelparo (FM); Montemonaco (AP); Muccia (MC); Offida (AP); Ortezzano (FM); Palmiano (AP); Penna San Giovanni (MC); Petriolo (MC); Pieve Torina (MC); Pievebovigliana (MC); Pioraco (MC); Poggio San Vicino (MC); Pollenza (MC); Ripe San Ginesio (MC); Roccafluvione (AP); Rotella (AP); San Ginesio (MC); San Severino Marche (MC); Santa Vittoria in Matenano (FM); Sant’Angelo in Pontano (MC); Sarnano (MC); Sefro (MC); Serrapetrona (MC); Serravalle del Chienti (MC); Servigliano (FM); Smerillo (FM); Tolentino (MC); Treia (MC); Urbisaglia (MC); Ussita (MC); Venarotta(AP); Visso (MC);
- Umbria: Arrone (TR); Cascia (PG); Cerreto di Spoleto (PG); Ferentillo (TR); Montefranco (TR); Monteleone di Spoleto (PG); Norcia (PG); Poggiodomo (PG); Polino (TR); Preci (PG); Sant’Anatolia di Narco (PG); Scheggino (PG); Sellano (PG); Spoleto (PG); Vallo di Nera (PG).
Inoltre i beneficiari devono possedere i seguenti requisiti:
- essere iscritti alla CCIAA competente per territorio;
- essere costituiti prima dell’evento sismico.
Non rientrano tra i beneficiari le imprese che operano nei settori dell’industria siderurgica, carbonifera, della costruzione navale, delle fibre sintetiche, dei trasporti e delle relative infrastrutture, della produzione e della distribuzione di energia e delle infrastrutture energetiche, nonché ai settori creditizio, finanziario e assicurativo.
INTERVENTI
Gli interventi ammissibili devono avere ad oggetto l’ampliamento della produzione di uno stabilimento esistente o la diversificazione della produzione per ottenere dei beni completamente nuovi.
I progetti devono essere stati avviati dal 24/08/2016 e dovranno concludersi entro il 31/12/2019.
SPESE AMMISSIBILI
Le spese ammissibili, compiute successivamente al 24/08/2016 ed entro il 31/12/2019, sono quelle per macchinari, impianti ed attrezzature varie.
I beni devono essere nuovi di fabbrica.
NATURA DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione assume la forma di un credito d’imposta utilizzabile solo in compensazione, con le seguenti intensità:
- Piccole Imprese – 45% – fino ad un massimo di € 3.000.000,00;
- Medie Imprese – 35% – fino ad un massimo di € 10.000.000,00;
- Grandi Imprese – 25% – fino ad un massimo di € 15.000.000,00.
L’agevolazione è cumulabile con gli aiuti in de minimis e con altri aiuti di Stato che abbiano ad oggetto i medesimi costi ammessi a beneficio con la presente Misura.
TERMINE
La domanda deve essere presentata entro il 31/12/2019.
Per ricevere maggiori informazioni contattaci al numero 0542 643266, premendo il tasto 3, oppure scrivici a info@vconsulting.it
Per rimanere sempre aggiornato sulle agevolazioni disponibili per la tua impresa visita la nostra sezione News/Bandi