
FINALITÀ
La Regione Veneto intende sostenere gli investimenti strutturali e dotazionali nelle aziende di giovani agricoltori neo insediati. Gli obiettivi sono il miglioramento della redditività, l’innovazione, l’integrazione territoriale e l’approvvigionamento di energia da fonti rinnovabili.
BENEFICIARI
I soggetti beneficiari sono giovani agricoltori, che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di titolare dell’azienda.
INTERVENTI E SPESE AMMISSIBILI
- interventi di miglioramento fondiario: sistemazioni fondiarie e idraulico- agrarie; impianti (compresi reimpianti e rinnovi) di colture arboree da frutto; miglioramento di prati e pascoli;
- costruzione di fabbricati per la produzione, lavorazione, trasformazione, immagazzinamento, commercializzazione diretta in azienda dei prodotti aziendali e per ricovero macchine/attrezzature;
- acquisto/ acquisto con ristrutturazione/ ristrutturazione di fabbricati per la produzione, lavorazione, trasformazione, immagazzinamento e commercializzazione diretta in azienda dei prodotti aziendali e per ricovero macchine/attrezzature;
- ristrutturazione di fabbricati per la produzione, lavorazione, trasformazione, immagazzinamento e commercializzazione diretta in azienda dei prodotti aziendali con utilizzo di materiale da costruzione che migliori l’efficienza energetica;
- investimenti per l’eliminazione e sostituzione dell’amianto;
- investimenti strutturali e impianti per lo stoccaggio, il trattamento e la gestione dei residui agricoli e dei reflui aziendali comprese le strutture realizzate con tecnologie volte alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra;
- acquisto di macchine e attrezzature;
- acquisto di macchine e attrezzature per la riduzione dell’impatto ambientale, il miglioramento del benessere animale e la conservazione del suolo (agricoltura conservativa, agricoltura di precisione): investimenti per l’agricoltura di precisione;
- attrezzature per l’agricoltura conservativa;
- attrezzature volte alla riduzione della dispersione dei prodotti fitosanitari;
- benessere degli animali;
- investimenti per la produzione di energia, a esclusivo uso aziendale, a partire da fonti rinnovabili;
- investimenti volti alla depurazione delle acque reflue derivanti dall’attività di trasformazione dei prodotti;
- investimenti finalizzati alla difesa attiva volti a proteggere le coltivazioni dagli effetti negativi degli eventi meteorici estremi e dai danni derivanti dagli animali selvatici e a proteggere gli allevamenti dall’azione dei predatori;
- investimenti in hardware e software finalizzati all’adozione di tecnologie di informazione e comunicazione (TIC), al commercio elettronico, all’acquisizione di competenze digitali (e-skills) e all’apprendimento in linea (e-learning) nonché allacciamento alla rete;
- spese generali, ad eccezione dei costi per gli studi di fattibilità.
NATURA DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione assume la forma di un contributo, con le seguenti intensità:
40% delle spese complessive ammissibili per gli investimenti effettuati per la trasformazione/ commercializzazione in zona montana;
40% delle spese complessive ammissibili per gli investimenti effettuati per la trasformazione/ commercializzazione nelle altre zone;
60% delle spese complessive ammissibili per tutte le altre tipologie di investimenti in zona montana;
50% delle spese complessive ammissibili per tutte le altre tipologie di investimenti nelle altre zone.
TERMINE
La domanda deve essere presentata entro il 08/05/2021.
Le domande verranno esaminate sulla base di una procedura valutativa a graduatoria.
Per ricevere maggiori informazioni contattaci al numero 0542 643266, oppure scrivici un’e-mail: Valore Consulting è una società di consulenza aziendale specializzata in finanza agevolata per il finanziamento delle imprese con contributi europei, incentivi e agevolazioni fiscali.