
FINALITÀ
La Regione Valle d’Aosta favorisce la realizzazione di progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale o innovazione, di breve durata, finalizzati alla realizzazione di soluzioni innovative per il contrasto alla diffusione del Covid-19 nonchè alle riconversioni aziendali.
Il Bando si articola in due Linee di finanziamento:
- Linea 1: Progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale;
- Linea 2: Progetti di innovazione.
BENEFICIARI
I beneficiari sono le micro, piccole, medie e grandi imprese con sede legale in Italia o all’estero, oppure centri di ricerca non aventi natura di impresa che esercitano la propria attività economica in uno dei seguenti settori:
-
- sezione C, con esclusione delle categorie 12, 19;
- sezione J, limitatamente alle categorie 58, 59, 61, 62 e alle classi 63.11 e 63.12;
- sezione M, limitatamente alle classi 71.2 e 72.1;
- sezione Q, limitatamente alla categoria 86.
INTERVENTI
Gli interventi ammissibili devono avere ad oggetto:
Linea 1: Ricerca industriale e sviluppo sperimentale di nuovi prodotti, processi produttivi o servizi da parte di imprese industriali.
L’intervento deve avere una durata compresa tra 6 mesi e 12 mesi ed un valore complessivo pari o superiore a € 50.000,00.
Linea 2: Progetti di innovazione per investimenti, produzione di prodotti o servizi connessi al Covid-19 quali:
- medicinali e trattamenti
- dispositivi medici e attrezzature ospedaliere
- disinfettanti
- strumenti di raccolta e trattamento dei dati
Gli interventi devono essere completati entro 6 mesi dalla data di concessione dell’aiuto ed avere un valore complessivo pari o superiore ad € 10.000.
Gli interventi di entrambe le Linee dovranno riferirsi ad uno specifico ambito di specializzazione tra quelli individuati dalla Strategia regionale di Specializzazione Intelligente (S3) e perseguire almeno uno dei seguenti obiettivi:
- produrre soluzioni tecnologiche innovative per utilizzare materiali già esistenti, sperimentare nuovi materiali, tecnologie e trattamenti superficiali per la realizzazione di dispositivi di protezione individuale o di dispositivi per ridurre il rischio di contaminazione;
- produrre soluzioni, tecnologiche o organizzative, innovative in grado di prevenire o annullare il rischio di contaminazione degli operatori e degli utenti e garantire il distanziamento e la sicurezza delle persone sui luoghi di lavoro;
- favorire la riconversione di imprese verso la produzione di soluzioni innovative per il contrasto al Covid-19.
Sono ammissibili gli interventi in grado di raggiungere un TRL finale almeno pari a 8.
SPESE AMMISSIBILI
Le spese ammissibili sono:
- personale dipendente;
- macchinari, attrezzature, strumenti e impianti;
- materiali;
- consulenze e prestazioni di terzi;
- ricerca contrattuale, competenze tecniche e brevetti;
- fideiussione;
- spese generali supplementari.
NATURA DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione assume la forma di un contributo nelle seguenti misure:
Linea 1: L’intensità è fissata nella tabella in calce al paragrafo.
Linea 2: L’intensità di aiuto prevista è pari all’80 % delle spese ammissibili, fino a un massimo di:
- € 150.000,00, per le grandi e medie imprese;
- € 80.000,00, per le piccole imprese.
Per entrambe le Linee l’agevolazione è cumulabile con altre agevolazioni concesse per la medesima spesa.
GRANDI IMPRESE | MEDIE IMPRESE | PICCOLE IMPRESE | ORGANISMO DI RICERCA | |
MASSIMALI D’IMPORTO | € 200.000,00 | € 150.000,00 | € 100.000,00 | € 150.000,00 |
INTENSITA’ DI AIUTO INTERVENTI PRESENTATI DA SINGOLE IMPRESE | 80% | 80% | 80% | 100% |
INTENSITA’ DI AIUTO INTERVENTI PRESENTATI DA IMPRESE IN FORMA COLLABORATIVA TRA ALMENO 2 IMPRESE O TRA UN’IMPRESA ED UN ORGANISMO DI RICERCA | 80% | 80% | 80% | 100% |
INTENSITA’ DI AIUTO INTERVENTI PRESENTATI DA IMPRESE IN FORMA COLLABORATIVA TRA ALMENO 2 IMPRESE O TRA UN’IMPRESA ED UN ORGANISMO DI RICERCA – COLLABORAZIONE TRANSFRONTALIERA | 95% | 95% | 95% | 100% |
TERMINE
La domanda deve essere presentata entro il 30/10/2020.
Le domande saranno esaminate mediante una procedura valutativa a graduatoria.