
FINALITÀ
La Regione Toscana concede contributi per lo svolgimento di azioni di promozione del vino sui mercati dei Paesi Extra UE.
BENEFICIARI
I beneficiari sono:
- organizzazioni professionali purché abbiano tra i loro scopi la promozione dei prodotti agricoli;
- organizzazioni di produttori di vino;
- associazioni di organizzazioni di produttori di vino;
- organizzazioni interprofessionali;
- consorzi di tutela, riconosciuti e loro associazioni e federazioni;
- produttori di vino, cioè le imprese, singole o associate, che abbiano ottenuto i prodotti da promuovere dalla trasformazione dei prodotti a monte del vino, propri o acquistati e/o che commercializzano vino di propria produzione o di imprese ad esse associate o controllate;
- soggetti pubblici, cioè organismi aventi personalità giuridica di diritto pubblico (ente pubblico) o personalità giuridica di diritto privato (società di capitale pubblico di esclusiva proprietà pubblica), con esclusione delle Amministrazioni governative centrali, Regioni, Province Autonome e Comuni, con comprovata esperienza nel settore del vino;
- associazioni temporanee di impresa e di scopo, costituende o costituite dai soggetti di cui ai numeri 1., 2., 3., 4., 5., 6., 7., 9.;
- consorzi, associazioni, federazioni e società cooperative, a condizione che tutti i partecipanti rientrino tra i proponenti di cui ai numeri 1., 5., 6., 7.;
- reti di impresa, composte da soggetti di cui al numero 6.
I soggetti pubblici di cui al numero 7. partecipano ai progetti esclusivamente nell’ambito delle associazioni di cui ai numeri 8. e 9., ma non contribuiscono con propri apporti finanziari e non possono essere i soli beneficiari.
I beneficiari devono avere sede legale e/o operativa in Regione.
INTERVENTI
Gli interventi ammissibili devono avere ad oggetto la promozione delle seguenti categorie di vini confezionati:
- vini a denominazione di origine protetta;
- vini ad indicazione geografica protetta;
- vini spumanti di qualità;
- vini spumanti di qualità aromatici;
- vini con l’indicazione della varietà.
Gli interventi ammissibili devono riguardare azioni da attuare in uno o più Paesi terzi o mercati dei Paesi terzi, ovvero:
- azioni in materia di relazioni pubbliche, promozione e pubblicità, che mettano in rilievo gli elevati standard dei prodotti dell’Unione;
- partecipazione a manifestazioni, fiere ed esposizioni di importanza internazionale;
- campagne di informazione, in particolare sui sistemi delle denominazioni di origine, delle indicazioni geografiche e della produzione biologica vigenti nell’Unione;
- studi per valutare i risultati delle azioni di informazione e promozione.
I progetti devono avere una durata massima di 12 mesi.
NATURA DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione assume la forma di un contributo a fondo perduto pari, al massimo, al 50% delle spese ammissibili.
La Regione ammette il contributo secondo le seguenti modalità:
- anticipo pari all’80%, cui segue il pagamento del saldo (restante 20%) successivamente alla conclusione delle attività;
- saldo (100% del contributo ammesso) successivamente alla conclusione delle attività previste dal progetto.
TERMINE
La domanda deve essere presentata entro le ore 13.00 del 09/08/2019.
Per ricevere maggiori informazioni contattaci al numero 0542 643266, oppure scrivici un’e-mail: Valore Consulting è una società di consulenza aziendale specializzata in finanza agevolata per il finanziamento delle imprese con contributi europei, incentivi e agevolazioni fiscali.
Per rimanere sempre aggiornato sulle agevolazioni disponibili per la tua impresa visita la nostra sezione News/Bandi