
FINALITÀ
L’intervento finanzia progetti regionali di promozione del vino sui mercati dei Paesi terzi, presentati da proponenti con sede operativa nella Regione Sardegna.
BENEFICIARI
I beneficiari che richiedono soltanto l’aiuto comunitario sono:
- organizzazioni professionali, purché abbiano tra i loro scopi la promozione dei prodotti agricoli;
- organizzazioni di produttori di vino;
- associazioni di organizzazioni di produttori di vino;
- organizzazioni interprofessionali;
- consorzi di tutela;
- produttori di vino;
- soggetti pubblici;
- associazioni temporanee di impresa e di scopo costituende o costituite dai soggetti di cui ai precedenti numeri;
- consorzi, associazioni, federazioni e società cooperative, a condizione che i partecipanti al progetto rientrino tra i soggetti proponenti di cui ai numeri 1., 5., 6. e 7.;
- reti di impresa, composte da soggetti di cui al precedente n.6.
I beneficiari, che oltre a richiedere l’aiuto comunitario chiedono anche l’integrazione con fondi regionali, sono:
- organizzazioni professionali, purché abbiano tra i loro scopi la promozione dei prodotti agricoli;
- organizzazioni di produttori di vino;
- associazioni di organizzazioni di produttori di vino;
- organizzazioni interprofessionali;
- consorzi di tutela;
- soggetti pubblici;
- associazioni temporanee di impresa e di scopo costituende o costituite dai soggetti di cui ai numneri 1., 2., 3., 4., 5., 6. ed i produttori di vino;
- consorzi, associazioni, federazioni e società cooperative a condizione che i partecipanti al progetto rientrino tra i soggetti proponenti di cui ai numeri 1., 5., 6., 7.;
- reti di impresa, composte da produttori di vino.
I soggetti pubblici di cui al numero 6. partecipano ai progetti esclusivamente nell’ambito delle associazioni di cui al successivo numero 7., ma non contribuiscono con propri apporti finanziari e non possono essere il solo beneficiario.
I beneficiari devono avere sede operativa in Regione e le opportune capacità tecniche e finanziarie.
INTERVENTI
Gli interventi ammissibili devono avere ad oggetto:
- azioni in materia di relazioni pubbliche, promozione e pubblicità, che mettano in rilievo gli elevati standard dei prodotti in termini di qualità, sicurezza alimentare o ambientale;
- partecipazione a manifestazioni, fiere ed esposizioni di importanza internazionale;
- campagna di informazione, in particolare sui sistemi di denominazione di origine, delle indicazioni geografiche e della produzione biologica;
- studi per valutare i risultati delle azioni di informazione e promozione.
La spesa per questo progetto non deve superare il 3% delle spese complessive ammissibili.
Sono ammissibili i progetti regionali aventi una spesa minima pari ad € 50.000,00. L’intervento deve avere una durata di 12 mesi.
E’ consentita la presentazione di più progetti da parte delle stesso proponente, purché non siano rivolti agli stessi Paesi terzi o mercati dei Paesi terzi.
NATURA DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto la cui intensità può raggiungere il 50% delle spese ammissibili.
L’intensità è aumentata fino all’80% delle spese ammissibili, per i progetti che prevedono esclusivamente azioni di promozione di marchi collettivi (vino DOP e IGP).
TERMINE
La domanda deve essere presentata entro il 15/07/2019.
Per ricevere maggiori informazioni contattaci al numero 0542 643266, oppure scrivici un’e-mail: Valore Consulting è una società di consulenza aziendale specializzata in finanza agevolata per il finanziamento delle imprese con contributi europei, incentivi e agevolazioni fiscali.
Per rimanere sempre aggiornato sulle agevolazioni disponibili per la tua impresa visita la nostra sezione News/Bandi