
FINALITÀ
Il MISE sostiene le attività industriali, i livelli occupazionali, i programmi di investimento e lo sviluppo imprenditoriale nell’area di crisi complessa del Polo Industriale di Porto Torres.
BENEFICIARI
I beneficiari sono le piccole, medie e grandi imprese costituite in forma di società di capitali, società cooperative e società consortili nonché le reti di imprese.
I beneficiari devono avere la sede legale o l’unità operativa nel territorio dei Comuni di Sassari e Porto Torres ed esercitare la loro attività economica in uno dei seguenti settori:
- estrazione di minerali da cave e miniere;
- attività manifatturiere;
- produzione di energia;
- servizi alle imprese;
- attività turistiche.
INTERVENTI
Gli interventi ammissibili devono avere ad oggetto:
- programmi di investimento produttivo e per la tutela ambientale, eventualmente completati da progetti per l’innovazione dell’organizzazione o per la formazione del personale;
- incremento degli addetti dell’unità produttiva.
I programmi di investimento produttivo devono essere diretti a:
- realizzazione di nuove unità produttive tramite l’adozione di soluzioni tecniche, organizzative o produttive innovative;
- ampliamento o riqualificazione di unità produttive esistenti tramite diversificazione della produzione in nuovi prodotti aggiuntivi o cambiamento del processo produttivo;
- realizzazione di nuove unità produttive o ampliamento di unità produttive esistenti;
- acquisizione degli attivi di uno stabilimento.
I programmi di investimento per la tutela ambientale devono essere diretti a:
- innalzare il livello di tutela ambientale risultante dalle attività dell’impresa;
- consentire l’adeguamento anticipato a nuove norme dell’Unione europea che innalzano il livello di tutela ambientale, non ancora in vigore;
- ottenere una maggiore efficienza energetica;
- favorire la cogenerazione ad alto rendimento;
- promuovere la produzione di energia da fonti rinnovabili;
- risanare i siti contaminati;
- riciclare e riutilizzare i rifiuti.
SPESE AMMISSIBILI
In riferimento ai programmi di investimento produttivo sono ammissibili le spese per l’acquisto e la realizzazione di immobilizzazioni, nonché l’acquisizione di attivi di uno stabilimento:
- suolo aziendale e sue sistemazioni;
- opere murarie e assimilate e infrastrutture specifiche aziendali;
- macchinari, impianti ed attrezzature varie;
- programmi informatici dedicati all’utilizzo dei beni, commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa;
- immobilizzazioni immateriali;
- beni strumentali, materiali e immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa secondo il modello “Impresa 4.0”.
In relazione ai programmi di investimento per la tutela ambientale sono agevolabili le seguenti voci di spesa:
- innalzamento del livello di tutela ambientale risultante dalle attività dell’impresa;
- adeguamento anticipato a nuove norme dell’Unione europea;
- maggiore efficienza energetica;
- cogenerazione ad alto rendimento;
- produzione di energia da fonti rinnovabili;
- risanamento dei siti contaminati;
- riutilizzo dei rifiuti.
In relazione ai progetti complementari per l’innovazione dell’organizzazione, sono ammissibili le spese relative a:
- personale dipendente limitatamente a tecnici, ricercatori e altro personale ausiliario;
- strumenti e attrezzature di nuova fabbricazione;
- ricerca contrattuale, quali conoscenze e brevetti, nonché servizi di consulenza;
- spese generali;
- materiali.
In relazione ai progetti complementari per la formazione del personale, sono ammissibili le spese per:
- personale interno quali formatori;
- personale interno quali partecipanti alla formazione.
NATURA DELL’AGEVOLAZIONE
Le agevolazioni assumeranno le forme di:
- contributo in conto impianti;
- contributo diretto alla spesa;
- finanziamento agevolato.
Il finanziamento agevolato è compreso tra il 30% e il 50% delle spese ammissibili, con una durata massima di 10 anni oltre un periodo di preammortamento, di massimo 3 anni.
Il contributo in conto impianti e l’eventuale contributo diretto alla spesa sono determinati in relazione all’ammontare del finanziamento agevolato.
La somma delle tre tipologie di agevolazione non può essere superiore al 75% delle spese ammissibili.
TERMINE
La domanda potrà essere presentata dalle ore 12:00 del 15/12/2020 alle ore 12:00 del 15/03/2021.
Le domande verranno esaminate sulla base di una procedura valutativa a graduatoria.
Per ricevere maggiori informazioni contattaci al numero 0542 643266, oppure scrivici un’e-mail: Valore Consulting è una società di consulenza aziendale specializzata in finanza agevolata per il finanziamento delle imprese con contributi europei, incentivi e agevolazioni fiscali.