
FINALITÀ
Il Bando promuove progetti di realizzazione e riqualificazione delle strutture ricettive alberghiere e delle strutture ricettive non alberghiere all’aria aperta aventi forma giuridica d’impresa.
BENEFICIARI
I beneficiari sono le Micro, Piccole e Medie Imprese, ivi incluse le ditte individuali, che esercitano l’attività ricettiva alberghiera (alberghi o hotel; residenze turistico-alberghiere; alberghi diffusi; condhotel) o ricettiva non alberghiera all’aria aperta (villaggi turistici, campeggi e aree di sosta).
I beneficiari devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
- essere iscritti al registro delle imprese;
- presentare un progetto da realizzare sul territorio della Lombardia presso una sede operativa attiva o da attivare;
- dichiarare la conformità dell’intervento alla disciplina urbanistica comunale vigente laddove sia prevista tale dichiarazione;
- essere in regola rispetto alla verifica della regolarità contributiva;
- essere in regola con la normativa antimafia.
INTERVENTI
Gli interventi ammissibili devono avere ad oggetto i seguenti macrotemi:
- Enogastronomia & food experience;
- Natura & green;
- Sport & turismo attivo;
- Terme & benessere;
- Fashion e design;
- Business congressi & incentive.
Non sono finanziabili eventi sportivi, culturali, turistici, promozionali, d’intrattenimento o iniziative di marketing territoriale.
Gli interventi ammissibili devono avere un valore complessivo pari o superiore ad € 80.000,00.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le seguenti voci di spesa:
- arredi, macchinari e attrezzature;
- opere edili-murarie e impiantistiche;
- progettazione e direzione lavori;
- spese generali forfettarie.
Con riferimento alla tipologia di spese ammissibili:
- possono presentare progetti che comprendono qualsiasi tipologia di spesa ammissibile:
- le imprese proprietarie delle strutture ricettive alberghiere e delle strutture ricettive non alberghiere all’aria aperta oggetto di intervento;
- le imprese che gestiscono, in virtù di un contratto di affitto o di un’altra tipologia di contratto riconosciuta nell’ordinamento giuridico, le strutture ricettive alberghiere e le strutture ricettive non alberghiere all’aria aperta oggetto di intervento purché i proprietari degli immobili in cui è esercitata l’attività siano persone fisiche che non svolgono attività economica;
- possono presentare progetti che prevedono le tipologie di spesa di cui ai punti 1. e 4.:
- le imprese che gestiscono le strutture ricettive alberghiere e le strutture ricettive non alberghiere all’aria aperta oggetto di intervento e che dispongono dell’immobile in cui è esercitata l’attività in virtù di un contratto di affitto o di un’altra tipologia di contratto riconosciuta nell’ordinamento giuridico. Non rileva la natura giuridica del proprietario dell’immobile in cui è esercitata l’attività stessa. Tali soggetti possono presentare progetti che prevedono anche la tipologia di spesa di cui al punto 2. unicamente per i costi delle opere strettamente funzionali e necessarie all’installazione di arredi, macchinari, attrezzature, hardware e software nella misura massima del 20% dei costi ammissibili per l’acquisto dei beni installati.
L’avvio dei progetti e i relativi giustificativi di spesa e di pagamento devono essere successivi alla data di presentazione della domanda.
La durata massima dei progetti di intervento è di 18 mesi dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia (BURL) della graduatoria.
NATURA DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione assume la forma di un contributo a fondo perduto, la cui intensità sarà pari al 50% delle spese ammissibili.
Il contributo massimo sarà pari ad € 200.000,00.
I progetti che avranno totalizzato il punteggio minimo previsto potranno accedere all’assegnazione delle seguenti premialità:
- addizionalità finanziarie;
- titolarità femminile e/o rilevanza percentuale della componente femminile nella compagine societaria;
- titolarità giovanile e/o rilevanza percentuale della componente giovanile (suddivisa per genere) nella compagine societaria;
- appartenenza a progetti di stabile aggregazione tra reti di imprenditori.
L’agevolazione è cumulabile con altri aiuti di Stato previsti per le medesime tipologie di spese.
TERMINE
La domanda deve essere presentata entro le ore 12:00 del 15/10/2020.
Le domande verranno esaminare sulla base di una procedura valutativa a graduatoria.