
FINALITÀ
La Regione Liguria sostiene le Start Up innovative o che implementano innovazioni di processo e di prodotto per affrontare l’emergenza Covid-19, favorendo il sostegno al circolante e agli investimenti.
BENEFICIARI
I beneficiari sono le micro, piccole e medie Start Up aventi sede legale e/o unità operativa in Liguria ed appartenenti ad una delle seguenti tipologie:
Start Up innovative:
- iscritte alla sezione speciale del Registro delle Imprese;
- che abbiano completato il proprio programma di sviluppo o presentino un livello di maturità tecnologica (TRL) pari ad almeno uno dei seguenti livelli:
- TRL7 Dimostrazione di un prototipo di sistema in ambiente operativo;
- TRL8 Sistema completo e qualificato;
- TRL9 Sistema reale provato in ambiente operativo (produzione competitiva, commercializzazione).
Start Up che implementano modelli di innovazione di processo e di prodotto:
- iscritte al Registro delle Imprese dallo 1/01/2017;
- che abbiano completato il proprio programma di sviluppo attraverso l’implementazione di servizi, prodotti o brevetti già messi sul mercato o in procinto di essere messi sul mercato.
INTERVENTI
Gli interventi ammissibili devono avere ad oggetto il rafforzamento patrimoniale del beneficiario e il sostegno alla liquidità ed al circolante attraverso la sottoscrizione di aumenti di capitale (Semi-equity) e/o di Strumenti Finanziari Partecipativi.
Il Semi-equity, in caso di trasformazione in equity, non potrà determinare il superamento del 49% del capitale sociale nonché il possesso della maggioranza dei diritti di voto ordinari dei beneficiari. La restituzione del finanziamento Semi-equity avverrà sotto forma di bullet alla fine del periodo.
L’intervento ammissibile deve avere un valore complessivo compreso tra € 10.000,00 e € 50.000,00.
La durata dell’intervento deve essere compresa tra i 4 ed i 7 anni.
NATURA DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione assume la forma di una sottoscrizione di aumenti di capitale e/o di strumenti finanziari partecipativi, con una remunerazione del finanziamento Semi-equity pari ad un interesse annuo dell’ 1,5%.
Successivamente all’eventuale conversione dello SFP in Equity, dovrà essere riconosciuta dal beneficiario una remunerazione dell’investimento pari ad un IRR dell’1,5% annuo.
L’agevolazione è cumulabile con altre agevolazioni concesse per la medesima spesa.
TERMINE
La domanda può essere presentata dalle ore 08:30 del 30/06/2020.
Le domande saranno esaminate mediante una procedura valutativa a sportello.