
FINALITÀ
La Regione Friuli Venezia-Giulia favorisce un mercato locale funzionante, a breve raggio, in grado di soddisfare le necessità quotidiane della comunità, anche tenendo conto di come le abitudini di vita siano cambiate a seguito delle emergenze epidemiologiche e dell’aumento della domanda di alimenti sicuri, sostenibili e di cui si conosce la provenienza.
BENEFICIARI
I beneficiari sono le micro e piccole imprese agricole, le cooperative di imprenditori agricoli, le reti di imprese agricole e le persone fisiche che si impegnano a costituire un’azienda agricola, prima della concessione dell’agevolazione.
Tutti i beneficiari devono avere sede legale o unità operativa nel territorio di uno dei seguenti Comuni: Artegna, Bordano, Chiusaforte, Dogna, Forgaria nel Friuli, Gemona del Friuli, Malborghetto – Valbruna, Moggio Udinese, Montenars, Pontebba, Resia, Resiutta, Tarvisio, Trasaghis, Venzone.
INTERVENTI
Gli interventi ammissibili devono avere ad oggetto:
- la realizzazione di prodotti o servizi innovativi capaci di cogliere l’evoluzione della domanda, a partire da quella sul mercato locale;
- l’avvio di processi produttivi e organizzativi in grado di aumentare la sostenibilità globale dell’impresa;
- il recupero e la valorizzazione a fini produttivi di risorse locali non utilizzate.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le seguenti voci di spesa:
- costruzione o miglioramento di beni immobili;
- acquisto di nuovi macchinari, attrezzature e arredi;
- spese generali, come onorari di progettisti e consulenti, compensi per consulenze in materia di sostenibilità ambientale ed economica;
- acquisizione di brevetti, licenze, diritti d’autore e marchi commerciali;
- attività di ricognizione, elaborazione e diffusione delle informazioni, nonché realizzazione di materiale informativo;
- produzioni audiovisive e multimediali per la diffusione attraverso canali radiofonici e televisivi;
- noleggio di attrezzature e strutture mobili, nonché acquisizione di spazi e servizi all’interno di fiere;
- noleggio di attrezzature e strutture mobili, nonché acquisizione di spazi e servizi per l’organizzazione di eventi e manifestazioni a finalità informativa o promozionale;
- realizzazione o aggiornamento di siti web;
- consulenze specialistiche per progettazione e organizzazione di attività di informazione e promozione;
- predisposizione di elaborati tecnici e documentazione richiesti ai fini della valutazione delle domande di aiuto;
- spese per garanzia fideiussoria;
- contributi in natura di carattere agronomico o forestale.
NATURA DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione assume la forma di un contributo in conto capitale, la cui intensità è indicata nella sottostante tabella.
BENEFICIARIO | INTENSITA’ | TIPOLOGIA DI AGEVOLAZIONE | |
PRODUZIONE PRIMARIA DI PRODOTTI AGRICOLI | Giovani agricoltori | 60% | Contributo in conto capitale |
Imprese partecipanti ad un progetto di investimento collettivo | 60% | Contributo in conto capitale | |
Imprese biologiche | 60% | Contributo in conto capitale | |
Imprese localizzate in zone montane | 50% | Contributo in conto capitale | |
Altri beneficiari | 40% | Contributo in conto capitale | |
Contributo in conto capitale | |||
TRASFORMAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI | Tutte le tipologie di beneficiari per interventi di trasformazione e commercializzazione dei prodotti di cui all’Allegato I del TFUE (carni e frattaglie commestibili, cereali, frutta commestibile, semi e frutti oleosi, zucchero di barbabietola o di canna allo stato solido) | 40% | Contributo in conto capitale |
TERMINE
La domanda deve essere presentata entro il 11/03/2021.
Le domande verranno esaminate sulla base di una procedura valutativa a graduatoria.
Per ricevere maggiori informazioni contattaci al numero 0542 643266, oppure scrivici un’e-mail: Valore Consulting è una società di consulenza aziendale specializzata in finanza agevolata per il finanziamento delle imprese con contributi europei, incentivi e agevolazioni fiscali.