
FINALITÀ
La misura ha l’obiettivo di aumentare la competitività dei produttori vitivinicoli, attraverso il finanziamento di interventi per il rinnovamento degli impianti viticoli.
BENEFICIARI
I beneficiari sono gli imprenditori agricoli, siano essi persone fisiche o giuridiche, singole o associate, che siano titolari delle aziende ubicate nel territorio della Regione Abruzzo e iscritti alla Camera di Commercio.
Inoltre, i beneficiari devono avere la disponibilità delle superfici agricole, risultanti dal Fascicolo aziendale, sulle quali si intende realizzare l’intervento. La predetta disponibilità deve risultare da:
- titolo di proprietà;
- titolo di usufrutto;
- contratto di affitto scritto e registrato.
Gli stessi devono infine possedere i seguenti requisiti:
- essere in possesso di un diritto/autorizzazione di reimpianto proveniente dalla estirpazione di un proprio vigneto;
- essere in possesso di un diritto di reimpianto acquistato da un’altra azienda o da riserva regionale entro il 31.12.2015;
- avere avviato la procedura di acquisizione di un’autorizzazione di reimpianto ovvero condurre un vigneto presente sulla scheda delle superfici vitate ed oggetto di estirpazione;
- avere avviato la procedura di acquisizione del diritto/autorizzazione di reimpianto anticipato;
- coltivare un vigneto, se oggetto di sovrainnesto, regolarmente presente sulla scheda delle superfici vitate;
- essere in regola con la normativa comunitaria, nazionale e regionale in materia di potenziale viticolo;
- aver costituito ed aggiornato il fascicolo aziendale presso l’Organismo Pagatore competente in relazione alla residenza del produttore, se persona fisica, o alla sede legale, se persona giuridica;
- aver aggiornato lo schedario viticolo;
- condurre un’azienda con una superficie vitata minima aziendale, ivi compresi eventuali diritti/autorizzazioni in portafoglio, non inferiore ad 0,30 ettari;
- aver presentato la dichiarazione vitivinicola annuale nella campagna 2018/2019, salvo casi di esonero.
INTERVENTI
Le attività ammissibili sono:
A) Riconversione varietale:
- reimpianto sullo stesso o su un altro appezzamento, con o senza modifica del sistema di allevamento, di una diversa varietà di vite di maggior pregio enologico o commerciale;
- sovrainnesto su impianti ritenuti già razionali per forma di allevamento e per sesto di impianto e in buono stato vegetativo;
B) Ristrutturazione:
- diversa collocazione del vigneto attraverso il reimpianto in una posizione più favorevole dal punto di vista agronomico, per l’esposizione e per ragioni climatiche ed economiche;
- reimpianto del vigneto attraverso l’impianto nella stessa particella ma con modifiche alla forma di allevamento o al sesto di impianto;
C) Miglioramento delle tecniche di gestione dei vigneti anche attraverso azioni di razionalizzazione degli interventi sul terreno, di modifica delle forme di allevamento e/o delle strutture di sostegno del vigneto esistente.
È esclusa l’ordinaria manutenzione.
La superficie oggetto degli interventi minima ammessa è fissata in 0,50 ettari.
Per le aziende che hanno una superficie vitata (compresi eventuali diritti/autorizzazioni di reimpianto in portafoglio) inferiore o uguale ad un ettaro, la superficie minima è di 0,30 ettari.
Sono ammessi a contributo esclusivamente gli interventi di ristrutturazione e riconversione che prevedono forme di allevamento ritenute più idonee alle condizioni pedo-climatiche dei comprensori viticoli regionali e precisamente:
- GDC o Doppia Cortina;
- Cordone Libero e Cortina Semplice;
- Spalliera (Guyot e Cordone Speronato);
- Pergola Abruzzese.
È possibile presentare al massimo due domande di cui una con pagamento a collaudo e l’altra con pagamento anticipato su fideiussione.
Nella compilazione della domanda va precisato il termine ultimo per la realizzazione delle stesse:
- 20 giugno 2020 per le domande a collaudo;
- 20 giugno 2021 o 20 giugno 2022 per quelle con pagamento anticipato.
SPESE AMMISSIBILI
Le spese ammissibili devono essere realizzate successivamente alla presentazione della domanda ed entro i termini per la realizzazione degli interventi ammissibili.
NATURA DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione verrà erogata:
- a titolo di compensazione per le perdite di reddito conseguenti all’esecuzione dell’intervento;
- a titolo di contributo per i costi di ristrutturazione e riconversione dell’impianto.
L’aiuto è erogato come importo forfetario ad ettaro in relazione alla superficie vitata definita.
Per ogni annualità di attuazione della misura, l’importo medio regionale del contributo ammissibile non può essere superiore ad € 13.500,00 ad ettaro.
Tuttavia, il sostegno è elevato fino ad un massimo di € 17.500,00 ad ettaro in zone ad alta valenza ambientale e paesaggistica, aventi altitudine superiore ai 500 metri s.l.m., esclusi gli altopiani.
Le estirpazioni dei vigneti possono essere effettuate dal 15/09/2019.
Per ogni ettaro di vigneto ristrutturato o riconvertito, a seconda del tipo di impianto, si prevede la concessione di un contributo per:
- costo dell’estirpazione – contributo pari al 50% delle spese ammissibili;
- costo dell’impianto – contributo pari al 50% delle spese ammissibili;
- mancato reddito per il periodo di mancata produzione – contributo pari al 100% delle spese ammissibili.
Per il sovrainnesto, il contributo concedibile non può essere superiore al 50% dell’importo massimo ammesso di € 3,00 per ogni vite reinnestata.
Al produttore è altresì concesso un contributo per il mancato reddito per un solo anno.
Per la ristrutturazione e la riconversione varietale il contributo concedibile non può essere superiore al 50% degli importi massimi ammessi per tipologia di intervento e forma di allevamento.
Nella tabella che segue sono indicate le quantificazioni dei rispettivi contributi.
N. | AZIONE | TIPO DI IMPIANTO O OPERAZIONE | CONTRIBUTO ESPIANTO | CONTRIBUTO IMPIANTO | CONTRIBUTO MANCATO REDDITO | CONTRIBUTO TOTALE |
1 | A1, A2, A3, A6, B1, B2, B3 | GDC (DOPPIA CORTINA). Sesto 1,00 x 4,00 | € 1.100,00 | € 9.900,00
|
€ 2.500,00 | € 13.500,00 |
2 | A1, A2, A3, A6, B1, B2, B3 | CORDONE LIBERO CORTINA SEMPLICE. Sesto 1,00 x 2,50 | € 1.100,00 | € 9.900,00
|
€ 2.500,00 | € 13.500,00 |
3 | A1, A2, A3, A6, B1, B2, B3 | SPALLIERA CORDONE SPERONATO GUYOT. Sesto 1,00 x 3,00 | € 1.100,00 | € 9.900,00
|
€ 2.500,00 | € 13.500,00 |
4 | A1, A2, A3, A6, B1, B2, B3 | PERGOLA ABRUZZESE. Sesto 2,50 x 2,50 | € 1.100,00 | € 9.900,00
|
€ 2.500,00 | € 13.500,00 |
5 | A1, A2, A3, A6, B1, B2, B3 | RICOLLOCAZIONE IMPIANTO VITICOLO | € 1.100,00 | € 9.900,00 | € 2.500,00 | € 13.500,00 |
6 | A4 | SOVRAINNESTO. Spesa totale per innesto a ceppo | / | € 1,50 per innesto | € 1.250,00 | € 1,50 per n° di ceppi + € 1.250,00 |
7 | C1 | MIGLIORAMENTO DELLE TECNICHE DI GESTIONE DEL VIGNETO | /
|
/
|
/
|
€ 6.000,00 |
8 | A4C | RICONVERSIONE VARIETALE – SOVRAINNESTO + MIGLIORAMENTO DELLE TECNICHE DI COLTIVAZIONE | / | € 9.000,00 | € 1.250,00 | € 10.250,00 |
9 | A1M,
A2M, A3M, B1M, B2M, B3M |
*
VITICOLTURA IN ZONE AD ALTA VALENZA AMBIENTALE E PAESAGGISTICA |
€ 1.500,00 | € 13.500,00 | € 2.500,00 | € 17.500,00 |
TERMINE
La domanda deve essere inviata entro il 31/05/2019.
Per ricevere maggiori informazioni contattaci al numero 0542 643266, oppure scrivici un’e-mail: Valore Consulting è una società di consulenza aziendale specializzata in finanza agevolata per il finanziamento delle imprese con contributi europei, incentivi e agevolazioni fiscali.
Per rimanere sempre aggiornato sulle agevolazioni disponibili per la tua impresa visita la nostra sezione News/Bandi