
FINALITÀ
Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari Forestali e del Turismo e l’Unione Europea sostengono la promozione sui mercati dei Paesi Terzi delle produzioni vinicole italiane. Lo strumento di finanza agevolata individuato per l’intervento è il contributo a fondo perduto.
BENEFICIARI
I beneficiari sono:
- organizzazioni professionali che abbiano come scopo la promozione di prodotti agricoli;
- organizzazioni di produttori di vino;
- associazioni di organizzazioni di produttori di vino;
- organizzazioni interprofessionali;
- consorzi di tutela riconosciuti e le loro associazioni e federazioni;
- produttori di vino;
- soggetti pubblici con comprovata esperienza nel settore del vino e della promozione dei prodotti agricoli;
- ATI costituite o costituende dai soggetti sopra menzionati;
- consorzi, associazioni, federazioni e società cooperative tra i soggetti di cui ai numeri 1., 5., 6. e 7.;
- reti d’impresa costituite dai soggetti di cui al numero 6.
I soggetti pubblici di cui al numero 7. possono partecipare alla Misura solo nell’ambito delle ATI, senza alcun apporto finanziario e non possono essere i soli beneficiari della stessa Misura.
INTERVENTI
Gli interventi ammissibili devono riguardare la promozione delle seguenti categorie di vini confezionati:
- vini a denominazione di origine protetta;
- vini ad indicazione geografica protetta;
- vini spumanti di qualità;
- vini spumanti di qualità aromatici;
- vini con l’indicazione della varietà.
I progetti non possono riguardare esclusivamente vini con l’indicazione della varietà e/o vini spumanti di qualità e vini spumanti di qualità aromatici senza indicazione geografica.
Le azioni ammissibili devono avere ad oggetto:
- relazioni pubbliche, promozione e pubblicità che mettano in rilievo gli elevati standard dei prodotti dell’Unione, in termini di qualità, sicurezza alimentare o ambiente;
- partecipazione a manifestazioni, fiere ed esposizioni di importanza internazionale;
- campagna d’informazione delle indicazioni geografiche (DOP e IGP) e della produzione biologica vigenti nell’Unione;
- studi per valutare i risultati delle azioni di informazione e di promozione (3% delle spese complessive ammissibili).
Inoltre, gli interventi ammissibili possono essere:
- nazionali, avanzati da soggetti che hanno sede operativa in almeno 5 Regioni e promuovono le produzioni di quelle Regioni, regionali, avanzata da soggetto che ha sede operativa in quella Regione e deve prevedere la promozione dei produzioni della predetta Regione;
- multiregionali, avanzata da soggetti che hanno sede operativa in almeno 2 Regioni e promuovere le produzioni delle predette Regioni.
Gli interventi devono avere una durata massima di 3 anni.
I beneficiari possono presentare domanda o partecipare ad un solo intervento, tra quelli regionali, nazionali o multiregionali.
NATURA DELL’AGEVOLAZIONE
L’importo del contributo a fondo perduto può arrivare fino all’80% delle spese complessive ammissibili.
Per gli interventi a carattere nazionale il contributo minimo ammissibile non può essere inferiore ad € 250.000,00 per Paese terzo o mercato del Paese terzo e ad € 500.000,00 qualora l’intervento sia destinato ad un solo Paese terzo.
TERMINE
Il Ministero pubblicherà il proprio avviso entro il 31/05/2019.
Si precisa che ciascuna delle Regioni coinvolte dalla presente misura fisserà i propri termini e contenuti per la partecipazione dei soggetti beneficiari alla stessa.
Per ricevere maggiori informazioni contattaci al numero 0542 643266, oppure scrivici un’e-mail: Valore Consulting è una società di consulenza aziendale specializzata in finanza agevolata per il finanziamento delle imprese con contributi europei, incentivi e agevolazioni fiscali.
Per rimanere sempre aggiornato sulle agevolazioni disponibili per la tua impresa visita la nostra sezione News/Bandi