
FINALITÀ
Lo Stato incentiva la nascita di nuove attività imprenditoriali nel Mezzogiorno e nelle aree del Centro Italia colpite dai terremoti del 2016 e 2017.
BENEFICIARI
I beneficiari sono persone fisiche, di età compresa tra i 18 e i 55 anni residenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna, nonché nelle aree del Centro Italia colpite dal dai terremoti del 2016 e 2017.
INTERVENTI
Gli interventi devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda ovvero alla data di costituzione della società nel caso in cui la domanda sia presentata da persone fisiche.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le seguenti voci di spesa:
- opere edili relative a interventi di ristrutturazione o manutenzione straordinaria;
- macchinari, impianti ed attrezzature nuovi di fabbrica;
- programmi informatici e servizi per le tecnologie dell’informazione e della telecomunicazione;
- spese relative al capitale circolante;
- materie prime;
- materiali di consumo;
- semilavorati e prodotti finiti;
- utenze e canoni di locazione per immobili;
- canoni di leasing;
- acquisizione di garanzie assicurative.
NATURA DELL’AGEVOLAZIONE
Il finanziamento a copertura del 100% delle spese ammissibili, è così articolato:
- 50% come contributo a fondo perduto erogato dal Soggetto gestore;
- 50% sotto forma di finanziamento bancario.
Le agevolazioni sono concesse secondo il Regolamento de minimis ed assumono la veste di finanziamento fino ad un massimo di € 60.000,00 per le imprese a carattere individuale.
Nel caso in cui l’istanza sia presentata da più beneficiari, l’importo massimo del finanziamento è pari ad € 50.000,00 per ciascuno fino ad un ammontare massimo complessivo di € 200.000,00.
L’agevolazione per la copertura del capitale circolante assumerà la veste di un ulteriore contribuito a fondo perduto in misura pari a:
- € 15.000,00 per le ditte individuali, le attività di lavoro autonomo e libero professionali esercitate in forma individuale;
- € 10.000,00 per ciascun socio, fino ad un importo massimo di € 40.000,00 per ogni impresa.
TERMINE
Il Fondo è sempre aperto. Le domande sono valutate secondo l’ordine cronologico di presentazione.