
FINALITÀ
Il Governo intende indennizzare le categorie economiche maggiormente colpite, causa emergenza Covid-19, dal DPCM del 24/10/2020, nonché dal DPCM del 03/11/2020. Lo strumento di finanza agevolata individuato per l’intervento è il contributo a fondo perduto.
BENEFICIARI
I beneficiari sono le imprese che esercitano la loro attività economica in uno dei seguenti settori, individuati dai relativi codici ATECO: 47.72.10, 49.32.10, 49.32.20, 49.39.01, 55.10.00, 55.20.10, 55.20.20, 55.20.30, 55.20.40, 55.20.51, 55.20.52, 55.30.00, 55.90.20, 56.10.11, 56.10.12, 56.10.30, 56.10.41, 56.10.42, 56.10.50, 56.21.00, 56.30.00, 59.13.00, 59.14.00, 74.90.94, 77.39.94, 79.90.11, 79.90.1, 79.90.20, 82.30.00, 85.52.09, 90.01.01, 90.01.09, 90.02.01, 90.02.09, 90.03.09, 90.04.00, 92.00.09, 93.11.10, 93.11.20, 93.11.30, 93.11.90, 93.12.00, 93.13.00, 93.19.10, 93.19.99, 93.21.00, 93.29.10, 93.29.30, 93.29.90, 94.99.20, 94.99.90, 96.04.10, 96.04.20, 96.09.05.
I beneficiari devono avere la partita IVA attiva al 25/10/2020 ed avere sede legale o unità operativa nel territorio nazionale.
Rientrano tra i beneficiari anche tutti quei soggetti che hanno la partita IVA attiva al 25/10/2020 ed esercitano la propria attività economica in uno dei settori individuati dai seguenti codici ATECO: 46.12.01, 46.14.03, 46.15.01, 46.15.03, 46.15.05, 46.15.06, 46.15.07, 46.16.01, 46.16.02, 46.16.03, 46.16.04, 46.16.05, 46.16.06, 46.16.07, 46.16.08, 46.19.09, 46.17.01, 46.17.02, 46.17.03, 46.17.04, 46.17.05, 46.17.06, 46.17.07, 46.17.08, 46.17.09, 46.18.22, 46.18.92, 46.18.93, 46.18.96, 46.18.97, 46.19.01, 46.19.02, 46.19.03.
Sono beneficiari, per l’anno 2021, gli operatori con sede operativa nei centri commerciali e gli operatori delle produzioni industriali del comparto alimentare e delle bevande, interessati dalle nuove misure restrittive (DPCM del 03/11/2020).
INTERVENTI
Gli interventi ammissibili devono avere ad oggetto la richiesta di sostegno da parte dei beneficiari colpiti dall’emergenza epidemiologica Covid-19.
NATURA DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione assume la forma di un contributo a fondo perduto, il cui importo sarà determinato applicando una percentuale alla differenza tra l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2020 e l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2019, come segue:
- 20% per i beneficiari con ricavi/compensi fino a € 400.000,00 nel periodo d’imposta precedente a quello in corso (2020);
- 15% per i beneficiari con ricavi/compensi da € 400.000,00 a € 1.000.000,00 nel periodo d’imposta precedente a quello in corso (2020);
- 10% per i beneficiari con ricavi/compensi da € 1.000.000,00 a € 5.000.000,00 nel periodo d’imposta precedente a quello in corso (2020);
- 10% per i beneficiari con ricavi/compensi superiori ad € 5.000.000,00 nel periodo d’imposta precedente a quello in corso (2020);
- quota del contributo già incassato con la misura del fondo perduto prevista dall’art. 25 della L.n. 77/2020 per i beneficiari che avevano presentato la domanda.
L’importo minimo del contributo è di € 1.000,00 per le persone fisiche e di € 2.000,00 per le imprese.
In ogni caso l’importo del contributo non può superare € 150.000,00. Per i beneficiari con codice ATECO 55, il limite di € 150.000,00 si applica per ciascuna unità produttiva.
Per gli operatori dei settori economici individuati dai codici ATECO 56.10.30, 56.10.41, 56.30.00 e 55.10.00, con domicilio fiscale o sede operativa nel territorio nazionale, caratterizzate da uno scenario di elevata o massima gravità e da un livello di rischio alto, il contributo a fondo perduto è aumentato di un ulteriore 50% rispetto alla quota indicata nella sottostante tabella.
Per gli operatori con sede operativa nei centri commerciali e gli operatori delle produzioni industriali del comparto alimentare e delle bevande, interessati dalle nuove misure restrittive (DPCM del 03/11/2020), per il solo 2021, il cui codice ATECO rientra in quelli individuati nella sottostante tabella, il contributo è determinato nella misura del 30%.
Per gli operatori con sede operativa nei centri commerciali e gli operatori delle produzioni industriali del comparto alimentare e delle bevande, interessati dalle nuove misure restrittive (DPCM del 03/11/2020), per il solo 2021, con codici ATECO che non rientrano in quelli individuati nella tabella, il contributo a fondo perduto spetta se presentano almeno uno dei seguenti requisiti:
- l’ammontare dei corrispettivi e del fatturato del mese di aprile 2020 deve essere inferiore ai 2/3 dell’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile del 2019;
- aver attivato la partita IVA dallo 01/01/2019.
Il predetto contributo a fondo perduto, sarà determinato applicando una percentuale alla differenza tra l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2020 e l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2019, come segue:
- 20% per i beneficiari con ricavi/compensi fino a € 400.000,00 nel periodo d’imposta precedente a quello in corso (2020);
- 15% per i beneficiari con ricavi/compensi da € 400.000,00 a € 1.000.000,00 nel periodo d’imposta precedente a quello in corso (2020);
- 10% per i beneficiari con ricavi/compensi da € 1.000.000,00 a € 5.000.000,00 nel periodo d’imposta precedente a quello in corso (2020);
L’importo minimo del contributo è di € 1.000,00 per le persone fisiche e di € 2.000,00 per le imprese.
Le percentuali sono differenziate per settore economico, come riportato nella sottostante tabella.
CODICE ATECO | % |
49.32.10 | 100% |
49.32.20 | 100% |
49.39.01 | 200% |
55.10.00 | 150% |
55.20.10 | 150% |
55.20.20 | 150% |
55.20.30 | 150% |
55.20.40 | 150% |
55.20.51 | 150% |
55.20.52 | 150% |
55.30.00 | 150% |
55.90.20 | 150% |
56.10.11 | 200% |
56.10.12 | 200% |
56.10.30 | 150% |
56.10.41 | 150% |
56.10.42 | 200% |
56.10.50 | 200% |
56.21.00 | 200% |
56.30.00 | 150% |
59.13.00 | 200% |
59.14.00 | 200% |
74.90.94 | 200% |
77.39.94 | 200% |
79.90.11 | 200% |
79.90.19 | 200% |
79.90.20 | 200% |
82.30.00 | 200% |
85.52.09 | 200% |
90.01.01 | 200% |
90.01.09 | 200% |
90.02.01 | 200% |
90.02.09 | 200% |
90.03.09 | 200% |
90.04.00 | 200% |
92.00.09 | 200% |
93.11.10 | 200% |
93.11.20 | 200% |
93.11.30 | 200% |
93.11.90 | 200% |
93.12.00 | 200% |
93.13.00 | 200% |
93.19.10 | 200% |
93.19.99 | 200% |
93.21.00 | 200% |
93.29.10 | 400% |
93.29.30 | 200% |
93.29.90 | 200% |
94.99.20 | 200% |
94.99.90 | 200% |
96.04.10 | 200% |
96.04.20 | 200% |
96.09.05 | 200% |
52.21.90 | 100% |
50.30.00 | 100% |
61.90.20 | 50% |
74.20.11 | 100% |
74.20.19 | 100% |
85.51.00 | 200% |
85.52.01 | 100% |
92.00.02 | 100% |
96.01.10 | 100% |
47.78.35 | 100% |
52.21.30 | 100% |
93.19.92 | 200% |
74.30.00 | 100% |
56.10.20 | 50% |
91.01.00 | 200% |
91.02.00 | 200% |
91.03.00 | 200% |
91.04.00 | 200% |
20.51.02 | 100% |
TERMINE
La domanda dovrà essere presentata entro il 15/01/2021.
Per ricevere maggiori informazioni contattaci al numero 0542 643266, oppure scrivici un’e-mail: Valore Consulting è una società di consulenza aziendale specializzata in finanza agevolata per il finanziamento delle imprese con contributi europei, incentivi e agevolazioni fiscali.