
FINALITÀ
Il Comune di Modena sostiene progetti per realizzare misure innovative di welfare aziendale e di sostegno al lavoro professionale femminile.
BENEFICIARI
I beneficiari sono:
- imprese che abbiano almeno una sede operativa a Modena per iniziative, servizi e soluzioni organizzative a favore dei propri dipendenti che favoriscano la conciliazione dei loro tempi di vita e lavoro (Linea 1);
- micro imprese e liberi professionisti o studi associati che abbiano almeno una sede operativa a Modena, iscritti o aderenti agli Ordini professionali, per iniziative, servizi e soluzioni organizzative che favoriscano la conciliazione dei loro tempi di vita e lavoro (Linea 2);
- imprese, organizzazioni, associazioni che presentino piani e progetti per la creazione di imprese e attività imprenditoriali in grado di offrire, servizi innovativi per la la conciliazione di vita e lavoro (Linea 3).
I destinatari degli interventi ammissibili sono:
- dipendenti, uomini e donne, coinvolti nelle azioni previste all’interno dei progetti presentati;
- imprenditrici/imprenditori, associazioni e organizzazioni che propongono nuove attività/servizi/prodotti;
- lavoratrici autonome;
- libere professioniste;
- collaboratrici autonome;
- famiglie, coppie non coniugate, genitore solo.
INTERVENTI
Gli interventi ammissibili devono incentrarsi sulle seguenti aree:
- soluzioni per l’innovazione organizzativa e welfare aziendale (orario elastico, annualizzazione orario di lavoro, part-time e lavoro condiviso, lavoro a distanza, smart working);
- soluzioni per il supporto alla genitorialità e al lavori di cura (gestione permessi, supporto professionale temporaneo, lavoro flessibile, per obiettivi);
- soluzioni per la conciliazione vita e lavoro tramite l’organizzazione di servizi, offerte, attività a carattere innovativo (es. aiuto nella gestione degli impegni, mobilità condivisa, supporto attività domestiche, incontro domanda e offerta di servizi e professionalità, estensione oraria dei servizi)
Gli interventi ammissibili devono avere specificatamente ad oggetto:
- aiuto e sostegno delle aziende per l’introduzione nella propria organizzazione di forme di flessibilità e innovazione organizzativa (orario elastico, annualizzazione orario di lavoro, part-time e lavoro condiviso, lavoro a distanza, smart working, ecc.);
- coinvolgimento delle parti sociali ed economiche per promuovere, presso i propri iscritti e aderenti, il welfare aziendale quale strumento per aumentare la produttività e per migliorare la conciliazione vita-lavoro;
- realizzazione progetti formativi e di consulenza per le aziende che intendono applicare misure di welfare orientate al benessere dei dipendenti;
- promozione del benessere e della conciliazione vita-lavoro, creando i presupposti per la compatibilità tra esigenze della produttività aziendale e possibilità di affrontare e gestire periodi di criticità nelle vita privata;
- nascita di nuovi servizi di aiuto alle persone e alle imprese, anche come offerta privata, che permettano soluzioni innovative e flessibili nella gestione della vita familiare e possano garantire la permanenza nel mondo del lavoro delle lavoratrici a seguito della maternità.
Gli interventi ammissibili dovranno iniziare entro 60 giorni dalla comunicazione della concessione del contributo.
Gli interventi ammissibili dovranno avere un valore complessivo pari o superiore al 40% del contributo massimo previsto dal Bando.
Ciascuna beneficiario può presentare una sola domanda.
NATURA DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione assume la forma di un contributo, il cui importo massimo è così individuato:
- Linea 1 fino a € 5.000,00;
- Linea 2 fino a € 3.000,00;
- Linea 3 fino € 4.000,00.
La percentuale di contributo concedibile è aumentata (con innalzamento del contributo massimo di € 1.000,00) nel caso in cui il progetto preveda l’assunzione di almeno un’unità lavorativa con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche part-time di minimo 20 ore settimanali, nel periodo previsto per la realizzazione delle attività o comunque entro 31/12/2020.
LINEA DI FINANZIAMENTO | IMPORTO MINIMO D’INVESTIMENTO | IMPORTO MASSIMO DEL CONTRIBUTO |
1 | € 2.000,00 | € 5.000,00 |
2 | € 1.200,00 | € 3.000,00 |
3 | € 1.600,00 | € 4.000,00 |
TERMINE
La domanda deve essere presentata entro il 05/04/2020.
Le domande verranno esaminate sulla base di una procedura valutativa a graduatoria.