
FINALITÀ
La CCIAA di Foggia promuove la filiera turistica contribuendo allo sviluppo del sistema economico locale, nel contesto di crisi dovuto alla pandemia Covid-19.
BENEFICIARI
I beneficiari sono le micro, piccole e medie imprese con sede legale o unità locale iscritte nel Registro delle Imprese della CCIAA di Foggia ed esercitanti la propria attività economica in uno dei seguenti settori: 55, 56, 79, 93.21.
INTERVENTI
Gli interventi ammissibili devono avere ad oggetto:
Misura 1 – Messa in sicurezza delle strutture turistiche fornendo assistenza sui temi della pulizia e sanificazione, degli aspetti logistici e del personale:
- Piano di Azione Covid-19 che formalizzi le procedure da seguire nonché i materiali e le risorse necessari alla sua esecuzione.
- Interventi di messa in sicurezza delle strutture come ad esempio:
- acquisto di attrezzature, dotazioni e kit medici;
- adeguamento della logistica per rispettare il distanziamento sociale;
- pulizia e sanificazione degli ambienti;
- monitoraggio di ospiti con sintomi;
- disponibilità di materiali e protezioni per lo staff;
- modalità di gestione dei casi di contagi sia con riferimento al personale che alla clientela;
- gestione delle forniture di beni e servizi.
- Azioni di riorganizzazione aziendale e servizi di consulenza.
Misura 2 – Formazione del personale addetto ai servizi turistici.:
- Definizione del piano formativo. I contenuti devono garantire che il personale sia informato sul Covid-19 in modo che possa svolgere l’attività lavorativa secondo le prescrizioni imposte e, allo stesso tempo, prevenire ogni possibile diffusione di Covid-19 all’interno delle strutture turistico-ricettive.
- Definizione del calendario formativo: il servizio di consulenza comprende la calendarizzazione dei momenti formativi per garantire che tutto il personale abbia le conoscenze essenziali alla riapertura delle attività.
- Sessioni formative e definizione delle modalità di realizzazione delle stesse.
Misura 3 – Gestione delle strategie di comunicazione e commercializzazione rafforzando l’elemento reputazionale della “destinazione Italia”:
- Strategie di comunicazione adatte alla gestione della crisi.
- Strategie di commercializzazione per individuare azioni specifiche a sostegno della distribuzione e vendita del prodotto turistico.
Misura 4 – Incentivazione del turismo in Italia, l’undertourism, il turismo culturale e quello enogastronomico:
- Azioni per l’incentivazione e promozione dell’undertourism in Italia tramite il finanziamento di uno specifico servizio di consulenza che si occupi di definire azioni di promozione dell’offerta delle singole imprese non disgiunta dalle destinazioni turistiche e dai prodotti turistici del territorio in cui operano.
- Campagna social per le imprese per riposizionarsi rispetto alle “nuove” esigenze poste al turismo dal Covid-19.
- Contributi per le imprese turistiche che adottano comportamenti “slow” e sostenibili.
SPESE AMMISSIBILI
Le spese ammissibili sono quelle per:
- servizi di consulenza, formazione e promozione;
- acquisto di beni e servizi strumentali, inclusi strumenti, attrezzature, dispositivi e spese di connessione.
NATURA DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione assume la forma di un contributo a fondo perduto nella misura massima del 70% delle spese ammissibili, fino a un massimo di € 5.000,00.
Viene riconosciuta una premialità alle imprese in possesso del rating di legalità e alle imprese femminili.
L’agevolazione è cumulabile, per le stesse spese ammissibili, con aiuti di cui al Quadro temporaneo e aiuti di cui ai regolamenti de minimis.
TERMINE
La domanda deve essere presentata entro il 07/12/2020.
Le domande saranno esaminate mediante una procedura valutativa a sportello.
Per ricevere maggiori informazioni contattaci al numero 0542 643266, oppure scrivici un’e-mail: Valore Consulting è una società di consulenza aziendale specializzata in finanza agevolata per il finanziamento delle imprese con contributi europei, incentivi e agevolazioni fiscali.