FINALITÀ
Il Bando favorisce l’aumento della competitività delle MPMI operative, prevedendo contributi a fondo perduto e strumenti di finanza agevolata, per la realizzazione di Piani di sviluppo orientati a sostenere:
- l’avvio di una nuova attività;
- il riposizionamento competitivo;
- la capacità di adattamento al mercato.
BENEFICIARI
I beneficiari sono le Micro, Piccole e Medie Imprese operanti nel territorio della Regione, con esclusione delle nuove imprese, che esercitano la propria attività economica nei settori:
- B – Estrazione di minerali da cave e miniere (escluso il codice 05 estrazione di carbone);
- C – Attività manifatturiere;
- D – Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (ammesso solo codice 35.30 solo ghiaccio alimentare);
- E – Fornitura di acqua, reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento;
- F – Costruzioni;
- H – Trasporto e magazzinaggio (ammessi solo codici 49.39.01, 49.39.09, 50.10, 50.30, 52.10.10, 52.10.20);
- I – Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione;
- J – Servizi di informazione e comunicazione;
- N – Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese;
- Q – Sanità e assistenza sociale (ammesso solo il codice 87 per le attività non esercitate in regime di convenzione con il SSN);
- R -Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento (escluso codice 92);
- S – Altre attività di servizi (ammesso solo il codice 96.04.20 per le attività non esercitate in regime di convenzione con il SSN).
INTERVENTI
Gli interventi ammissibili devono avere ad oggetto:
- Sostegno al riposizionamento competitivo, alla capacità di adattamento al mercato, all’attrattività per potenziali investitori;
- Supporto allo sviluppo di prodotti e servizi.
L’intervento deve essere configurabile come un “investimento iniziale” e riguardare:
1. creazione di una nuova unità produttiva;
2. ampliamento della capacità di un’unità produttiva esistente;
3. diversificazione di un’unità produttiva esistente;
4. ristrutturazione di un’unità produttiva esistente;
5. acquisizione di un’unità produttiva esistente, intesa quale acquisizione degli attivi di un’unità produttiva chiusa o che sarebbe stata chiusa in assenza dell’acquisizione.
Un intervento consistente solo nella realizzazione o nell’acquisto di immobili e/o di opere murarie non è agevolabile.
Il valore dell’intervento deve essere compreso tra € 1.500.000,00 ed € 5.000.000,00. Non è ammissibile un piano senza Investimenti produttivi.
SPESE AMMISSIBILI
Le spese ammissibili devono avere ad oggetto:
1. Investimenti produttivi (IP), ovvero l’acquisto, l’acquisizione mediante locazione finanziaria o la costruzione di immobilizzazioni materiali e immateriali, quali:
- suolo aziendale, nel limite del 10% degli investimenti produttivi;
- sistemazioni del suolo e indagini geognostiche;
- opere murarie e assimilate, comprensive delle spese per progettazioni ingegneristiche;
- infrastrutture specifiche aziendali;
- macchinari, impianti ed attrezzature varie, ivi compresi quelli necessari all’attività amministrativa. Le spese per beni destinati a noleggio sono ammissibili al 50% del loro valore;
- mezzi mobili targati necessari al ciclo di produzione purché dimensionati all’effettiva produzione, a servizio dell’unità produttiva oggetto delle agevolazioni;
- programmi informatici commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa;
- brevetti, licenze e know-how e conoscenze tecniche non brevettate concernenti nuove tecnologie di prodotti e processi produttivi.
2. Servizi (S), ovvero spese finalizzate a:
- supportare l’avvio di nuove unità produttive;
- accrescere la competitività e sostenere lo sviluppo dell’impresa migliorando dell’assetto gestionale, tecnologico e organizzativo;
- sostenere l’impresa che intenda proporsi o rafforzare la propria presenza sui mercati esterni a quello regionale.
3. Formazione (F), destinata alla qualificazione, aggiornamento e specializzazione del personale dipendente, titolare, legale rappresentante, amministratori, soci o collaboratori e collaboratori familiari dell’impresa che può essere estesa al personale da assumere per l’attuazione del piano. Tali spese devono essere finalizzate a:
- sviluppare le competenze professionali già presenti attraverso percorsi di aggiornamento professionale;
- ampliare il portafoglio di competenze professionali, nella prospettiva di introdurre nuovi cluster di competenze (specializzazione e/o riqualificazione professionale)
NATURA DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione consiste in:
- una sovvenzione a fondo perduto, in base alla dimensione dell’impresa, calcolato sul valore delle spese ammissibili;
- un finanziamento pubblico a condizioni di mercato e/o finanziamenti a condizioni privilegiate nelle seguenti modalità:
- Finanziamento pubblico diretto, fino al 35% del valore dell’intervento;
- Finanziamento fino al 100% sulla base dell’Accordo di collaborazione tra la Regione Autonoma della Sardegna e la Commissione regionale ABI.
Gli aiuti per servizi di consulenza sono concessi a fondo perduto nella forma del contributo in conto capitale, calcolato sui costi ammissibili, fino all’intensità massima del 50% ESL.
Gli aiuti per la formazione sono concessi a fondo perduto nella forma del contributo in conto capitale, calcolato sui costi ammissibili, fino alle seguenti intensità massime:
- Micro e Piccole Imprese – 70% ESL;
- Medie Imprese – 60% ESL
Gli aiuti per gli investimenti materiali e immateriali sono concessi a fondo perduto nella forma del contributo in conto impianti, calcolato sulle spese ammissibili, fino all’intensità massima riportata nella tabella:
DIMENSIONE DELL’IMPRESA | GBER | DE MINIMIS |
Micro e Piccole Imprese | 45% ESL | 20% ESL |
Medie Imprese | 35% ESL | 10% ESL |
TERMINE
La domanda deve essere inviata entro le ore 24:00 del 25/03/2019.
Per rimanere sempre aggiornato sulle agevolazioni disponibili per la tua impresa visita la nostra sezione News/Bandi
Per ricevere maggiori informazioni contattaci al numero 0542 643266, oppure scrivici un’e-mail: Valore Consulting è una società di consulenza aziendale specializzata in finanza agevolata per il finanziamento delle imprese con contributi europei, incentivi e agevolazioni fiscali.