FINALITÀ
Il programma di cooperazione transfrontaliera nell’area del vicinato mediterraneo (da cui l’acronimo ENI CBC MED: European Neighbourhood Instrument – Cross Border Cooperation – Mediterranean) è strutturato in due obiettivi generali e in quattro obiettivi tematici. Lo strumento di finanza agevolata individuato dal programma è il contributo europeo a fondo perduto.
Gli obiettivi generali sono:
- promuovere lo sviluppo economico e sociale
- affrontare le sfide comuni sul fronte ambientale
I quattro temi fondamentali riguardano:
- business e sviluppo delle PMI
- supporto ad educazione, ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione
- promozione dell’inclusione sociale e lotta alla povertà
- protezione ambientale e adattamento al cambiamento climatico
BENEFICIARI
I beneficiari sono le Micro, Piccole e Medie Imprese con sede e/o unità operativa in una delle seguenti Regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Molise, Abruzzo, Marche, Umbria, Emilia-Romagna e Piemonte.
Gli altri beneficiari ovvero enti/organismi privati che partecipano devono avere la loro sede e/o unità operativa in una di queste Nazioni: Algeria, Cipro, Egitto, Francia, Grecia, Israele, Giordania, Libano, Libia, Malta, Marocco, Palestina, Portogallo, Spagna, Siria, Tunisia, Turchia e Regno Unito.
I beneficiari devono costituire un partenariato composto da 4 enti, di cui due appartenenti alla sponda nord del Mediterraneo (UE) e due alla sponda Sud (extra UE).
INTERVENTI
Gli interventi ammissibili devono rientrare all’interno di uno di questi assi:
A 1 – Imprese e sviluppo delle PMI
- A.1.1. – Supporto alle start-up innovative e alle imprese di recente costituzione;
- A.1.2. – Rafforzamento e supporto delle reti, dei distretti, dei consorzi e delle catene di valore;
- A.1.3. – Promozione di azioni ed iniziative per il turismo sostenibile.
A 2 – Sostegno all’istruzione, alla ricerca, allo sviluppo tecnologico e all’innovazione
- A.2.1 – Supporto del trasferimento di tecnologia e della commercializzazione dei risultati della ricerca;
- A.2.2 – Supporto alle PMI nell’accesso alla ricerca e all’innovazione.
A 3 – Promozione dell’inclusione sociale e lotta contro la povertà
- A.3.1 – Fornire ai giovani, in particolare alle categorie “NEETS” e donne, capacità utili alla loro partecipazione al mercato del lavoro;
- A.3.2 – Supporto agli attori economici attivi nel campo del sociale e della solidarietà.
B 4 – Tutela dell’ambiente, adattamento e mitigazione del cambiamento climatico
- B.4.1. – Supporto per soluzioni innovative e tecnologiche per il miglioramento dell’efficienza nell’utilizzo dell’acqua e per l’utilizzo di risorse idriche non convenzionali;
- B.4.2. – Riduzione della generazione di rifiuti urbani e promozione della raccolta differenziata “alla fonte”, nonché dell’utilizzo ottimale dei rifiuti organici;
- B.4.3. – Supporto alla riabilitazione energetica innovativa e a basso costo, in linea con le tipologie di edificio e le zone climatiche, con attenzione per gli edifici di pubblico utilizzo;
- B.4.4. – Incorporare la gestione basata sugli ecosistemi nella gestione integrata delle zone costiere e nella pianificazione dello sviluppo locale.
SPESE AMMISSIBILI
Le spese ammissibili devono rientrare nelle seguenti voci:
- costi relativi a servizi e lavori;
- costi di fornitura, consegna ed installazione di beni;
- spese di sottoscrizione contratti;
- impegni di spesa per forniture, all’interno del periodo in cui si svolge la fornitura e successivi;
- spese per relazioni finali, audit e valutazione finale dell’intervento.
Le procedure di aggiudicazione degli appalti possono essere avviate e i contratti possono essere conclusi dai beneficiari anche prima dell’inizio dell’attuazione del progetto.
I costi sostenuti prima della presentazione della domanda sono ammissibili se soddisfano le seguenti condizioni:
1. sono stati sostenuti dopo la pubblicazione dell’invito a presentare le proposte;
2. sono limitati ai costi di viaggio e di soggiorno del personale impiegato dai beneficiari;
3. non eccedono l’importo di € 10.000,00.
Sono ammissibili i seguenti costi diretti:
- personale;
- viaggio e soggiorno del personale;
- acquisto o noleggio di attrezzature;
- materiali di consumo;
- contratti aggiudicati dai beneficiari ai fini dell’intervento;
- obblighi imposti dal contratto di sovvenzione e dall’intervento stesso.
NATURA DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione consiste in un finanziamento a fondo perduto per il 90% delle spese ammissibili; il restante 10% è coperto dagli stessi beneficiari o da fondi pubblici stanziati dai singoli Paesi partecipanti al progetto.
Il contributo minimo dell’UE è di € 2.500.000,00 per progetto, mentre quello massimo è pari a € 3.500.000,00.
I costi totali ammissibili per ciascun progetto, comprensivo del cofinanziamento, sono pari a € 4.000.000,00.
TERMINE
La domanda deve essere inviata entro le ore 13:00 del 03/07/2019.
Per ricevere maggiori informazioni contattaci al numero 0542 643266, oppure scrivici un’e-mail: Valore Consulting è una società di consulenza aziendale specializzata in finanza agevolata per il finanziamento delle imprese con contributi europei, incentivi e agevolazioni fiscali.
Per rimanere sempre aggiornato sulle agevolazioni disponibili per la tua impresa visita la nostra sezione News/Bandi
Vieni a trovarci a MECSPE, Sabato 30 Marzo, Ore 10.00!