FINALITÀ
La Città Metropolitana di Firenze sostiene le imprese operanti nel settore del turismo e della filiera culturale che hanno subito gli effetti negativi della diffusione del Covid-19.
BENEFICIARI
I beneficiari sono le micro e piccole imprese, anche non profit, con sede operativa nel territorio della Città Metropolitana di Firenze, che esercitano la propria attività economica in uno dei seguenti settori:
- esercizi alberghieri ed extra alberghieri, con esclusione dei B&B, affittacamere ed altre attività non gestite in forma d’impresa organizzata, con almeno 10 dipendenti;
- attività legate alla ristorazione turistica con prevalente interesse verso quelle realtà più identitarie e storiche del territorio e con almeno 5 dipendenti;
- attività legate ai servizi di promozione della cultura legati al turismo con almeno 5 dipendenti.
Le imprese inoltre devono aver conseguito una contrazione del fatturato 2020 non inferiore al 40% rispetto a quello dell’esercizio precedente per effetto del Covid-19;
INTERVENTI
Gli interventi ammissibili devono avere ad oggetto progetti di consolidamento, adeguamento, innovazione o riorganizzazione delle imprese, con un chiaro impatto sociale, ovvero in grado di rilanciare l’occupazione e assicurare il mantenimento sul territorio di un sistema economico sano e propositivo di nuove attività imprenditoriali.
Il beneficiario dovrà dimostrare i KPI Sociali che intende raggiungere in un determinato orizzonte temporale, ricompreso tra 12 e 18 mesi dall’aggiudicazione del Bando.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le spese sostenute tra la data di aggiudicazione del Bando e i 18 mesi successivi.
NATURA DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione assume la forma di un pacchetto finanziario unitario, composto da un contributo a fondo perduto compreso tra € 20.000,00 e € 100.000,00, e un prestito d’impatto, compreso tra € 60.000,00 e € 500.000,00.
TERMINE
La domanda deve essere presentata entro lo 01/02/2021.
Le domande saranno esaminate mediante una procedura valutativa a graduatoria.