FINALITÀ
Il Progetto Trentino Startup Valley si pone l’obiettivo di rafforzare ed unificare l’offerta di supporto e servizi, gestita da Trentino Sviluppo ed Hub Innovazione Trentino, per neo ed aspiranti imprenditori presenti sul territorio Trentino.
BENEFICIARI
I beneficiari sono:
- Categoria A: singola persona fisica;
- Categoria B: gruppi di almeno due persone fisiche non ancora costituite in impresa;
- Categoria C: imprese costituite nei 12 mesi precedenti la data di emissione del presente Avviso (28/10/2018).
I partecipanti dovranno inoltre essere cittadini europei o cittadini extracomunitari con regolare permesso di soggiorno rilasciato da uno degli Stati membri dell’Unione Europea.
INTERVENTI
Gli interventi ammissibili consistono nella presentazione di un progetto d’impresa, innovativo e originale, che sia frutto dell’ingegno dei beneficiari.
Ciascun beneficiario può presentare una sola domanda.
Il programma “Trentino Startup Valley” si compone di tre fasi.
1. Fase Boostrap
La Fase Bootstrap ha l’obiettivo di formare i beneficiari affinché gli stessi acquisiscano competenze minime ed un linguaggio comune per lo sviluppo dell’idea imprenditoriale.
All’inizio della fase i beneficiari avranno l’obbligo di approntare adeguata documentazione, a titolo esemplificativo e non esaustivo, un Minimum Viable Product (MVP), un prototipo o una bozza esplicativa dell’idea di business, la quale illustri l’idea imprenditoriale. Nello svolgimento della fase i beneficiari avranno l’obbligo di preparare appositi report e documenti, quali piani finanziari e/o business plan, che illustrino il lavoro svolto e una presentazione esauriente (pitch), che descriva la soluzione di fronte a un’audience di esperti.
La Fase Bootstrap ha una durata di circa 4 mesi e prevede:
- l’utilizzo di una postazione condivisa in modalità openspace negli spazi di Trentino Sviluppo Spa e/o Hub Innovazione Trentino (di seguito “HIT”);
- lezioni obbligatorie plenarie con cadenza settimanale, indicativamente della durata di mezza giornata. Le lezioni saranno intervallate da momenti di esercitazione, workshop e verifica. Le lezioni tratteranno temi legati all’imprenditoria, all’innovazione ed alla costruzione e corretta gestione di business sostenibili e di successo. Il team dei formatori sarà composto da personale interno di Trentino Sviluppo e/o HIT o, eccezionalmente, da docenti esterni discrezionalmente scelti da Trentino Sviluppo e HIT;
- Coaching Personalizzato Dedicato: ad ogni singolo progetto ammesso alla Fase Bootstrap Trentino Sviluppo e HIT assegneranno un Coach individuato tra le risorse dei propri organici che supporteranno i beneficiari, concordando, tra le altre cose, un piano di attività per lo sviluppo dell’idea imprenditoriale, e ne verificheranno i progressi sulla base di incontri bisettimanali obbligatori con “task” e “milestone” concordati.
2. DemoDay
Al termine della Fase Bootstrap i beneficiari dovranno presentare le proprie proposte imprenditoriali alla Commissione di Valutazione in occasione di un evento pubblico, avente durata di 1 giorno, denominato “DemoDay”. La Commissione le esaminerà e stilerà una graduatoria di merito riportante i progetti in ordine decrescente di punteggio complessivo. I progetti che avranno acquisito il punteggio minimo di 40 punti avranno diritto ad accedere alla successiva Fase Validation.
3. Validation
La Fase Validation ha l’obiettivo di favorire il percorso di consolidamento della proposta imprenditoriale dei beneficiari. Ha una durata massima di 8 mesi e prevede:
- l’utilizzo di una postazione condivisa in modalità openspace negli spazi di Trentino Sviluppo e/o Hub Innovazione Trentino alle condizioni previste dal contratto di prestazione di servizi – Fase Validation;
- Coaching Personalizzato Dedicato come previsto per la Fase Bootstrap;
- Coaching Specialistico consistente in servizi di consulenza da parte di professionisti esterni insindacabilmente e discrezionalmente selezionati da Trentino Sviluppo e HIT.
Al termine della Fase Validation, la Commissione esaminerà le proposte imprenditoriali tenendo conto dei progressi ottenuti. I progetti che avranno acquisito il punteggio minimo di 55 punti avranno diritto ad accedere al “Validation Day”.
4. Validation Day.
Il Validation Day è un evento pubblico avente durata di 1 giorno e dedicato ai progetti selezionati, durante il quale i beneficiari ammessi presenteranno le proprie proposte imprenditoriali alla Commissione, che le esaminerà e stilerà una graduatoria di merito assegnando i “Premi”.
SPESE AMMISSIBILI
La partecipazione alla Fase Bootstrap ha un costo pari a:
- € 300,00 per i soggetti di cui alla Categoria A);
- € 350,00 per i soggetti (per ogni gruppo o impresa) di cui alle Categorie B) e C).
Previa presentazione di adeguata documentazione, per la sola Fase Bootstrap, è prevista la partecipazione gratuita nei seguenti casi:
Categoria A – Qualora la persona fisica richiedente rientri nelle seguenti fattispecie:
- dipendente o collaboratore impegnato nell’attività di ricerca dell’Università di Trento, della Fondazione Bruno Kessler o della Fondazione Edmund Mach;
- ex dipendente o collaboratore impegnato nell’attività di ricerca dell’Università di Trento, della Fondazione Bruno Kessler o della Fondazione Edmund Mach che abbia interrotto il rapporto da non più di 12 mesi dalla data di presentazione della domanda di adesione al Programma di accompagnamento;
- dottore di ricerca o laureato presso l’Università di Trento, ovvero diplomato presso la Fondazione Edmund Mach che abbia concluso il percorso di studi o dottorato da non più di 12 mesi dalla data di presentazione della domanda di adesione al Programma di accompagnamento;
- studente dell’Università di Trento che abbia concluso un percorso di formazione imprenditoriale e di innovazione presso il Contamination Lab di Trento da non più di 12 mesi dalla data di presentazione della domanda di adesione al Programma di accompagnamento.
Categoria B – Qualora almeno uno dei beneficiari rientri nelle seguenti fattispecie:
- dipendenti o collaboratori impegnati nell’attività di ricerca dell’Università di Trento, della Fondazione Bruno Kessler o della Fondazione Edmund Mach;
- ex dipendenti o collaboratori impegnati nell’attività di ricerca dell’Università di Trento, della Fondazione Bruno Kessler o della Fondazione Edmund Mach che abbiano interrotto il rapporto da non più di 12 mesi dalla data di presentazione della domanda di adesione al Programma di accompagnamento;
- dottori di ricerca o laureati presso l’Università di Trento, ovvero diplomati presso la Fondazione Edmund Mach che abbiano concluso il percorso di studi o dottorato da non più di 12 mesi dalla data di presentazione della domanda di adesione al Programma di accompagnamento;
- studenti dell’Università di Trento che abbiano concluso un percorso di formazione imprenditoriale e di innovazione presso il Contamination Lab di Trento da non più di 12 mesi dalla data di presentazione della domanda di adesione al Programma di accompagnamento.
La Partecipazione alla Fase Validation ha un costo pari a:
- € 300,00 per i soggetti di cui alla Categoria A);
- € 350,00 per i soggetti di cui alle Categorie B) e C).
Non sono previste riduzioni o esenzioni di costo per la Fase Validation.
NATURA DELL’AGEVOLAZIONE
Ai beneficiari ammessi alla Fase Validation saranno assegnati, in base ad apposita classifica stilata dalla Commissione, dei gettoni, di valore unitario pari ad € 500,00 secondo il seguente schema:
- 4 gettoni, per complessivi € 2.000,00, al primo beneficiario classificato;
- 3 gettoni, per complessivi € 1.500,00, al secondo beneficiario classificato;
- 2 gettoni, per complessivi € 1.000,00, al terzo beneficiario classificato;
- 1 gettone, per complessivi € 500,00, a tutti i beneficiari classificati oltre il terzo posto ammessi alla Fase Validation.
Il valore dei gettoni, che non sono in denaro ma hanno la natura giuridica di servizi aggiuntivi indicati nell’ambito del Contratto Fase Validation, è circoscritto al solo acquisto di servizi di
coaching specialistico e/o di consulenza, da utilizzarsi esclusivamente durante la Fase Validation.
Qualora la dotazione di gettoni non permetta la copertura dei servizi richiesti dai beneficiari, i costi residuali saranno a carico di quest’ultimi.
Al termine del Validation Day, ai beneficiari i cui progetti avranno ottenuto i punteggi più elevati verranno assegnati i seguenti premi:
- € 20.000,00 al primo classificato;
- € 10.000,00 al secondo classificato;
- € 5.000,00 al terzo classificato.
L’erogazione dei Premi è comunque tassativamente subordinata al verificarsi delle seguenti condizioni:
- costituzione, se non già verificatasi, di una società entro 6 mesi dalla data di assegnazione del Premio al Validation Day con oggetto sociale conforme all’iniziativa imprenditoriale proposta, compagine sociale composta almeno da tutte le persone fisiche promotrici dell’iniziativa imprenditoriale assegnataria del Premio stesso al Validation Day e sede legale ed operativa nella Provincia autonoma di Trento;
- assunzione dell’obbligo di costituzione/spostamento e permanenza della sede legale ed operativa nella Provincia autonoma di Trento per almeno 24 mesi dalla data di erogazione del Premio.
TERMINE
La domanda deve essere presentata entro le ore 12:30 del 16/12/2019.
Le domande verranno esaminate sulla base di una procedura valutativa a graduatoria.
Per ricevere maggiori informazioni contattaci al numero 0542 643266, premendo il tasto 3, oppure scrivici a info@vconsulting.it
Per rimanere sempre aggiornato sulle agevolazioni disponibili per la tua impresa visita la nostra sezione News/Bandi