FINALITÀ
L’oggetto del Bando CONAI per l’ecodesign degli imballaggi nell’economia circolare è quello di raccogliere e valorizzare le soluzioni di imballaggi a ridotto impatto ambientale immesse sul mercato, facendone emergere il contenuto di innovazione rivolta all’ambiente.
BENEFICIARI
I beneficiari sono tutte le aziende produttrici o utilizzatrici di imballaggi, consorziate a CONAI e in regola con la dichiarazione e il versamento del contributo ambientale CONAI.
INTERVENTI
Gli interventi ammissibili dovranno avere ad oggetto imballaggi soggetti al contributo ambientale CONAI e dovranno rispettare i seguenti requisiti:
- riguardare uno dei seguenti ambiti:
- la sostituzione dell’imballaggio: deve pertanto esistere una versione dell’imballaggio prima non più in produzione o non più utilizzata perché sostituita da una versione dopo;
- un imballaggio nuovo per l’azienda (che non abbia un prima) con un minore impatto ambientale rispetto agli imballaggi più utilizzati per la medesima applicazione sul mercato italiano;
- il passaggio dalla versione prima alla versione dopo o l’immissione al consumo in caso di imballaggio nuovo dovrà essere avvenuto nel biennio 2018/2019;
- riguardare un formato diverso, nel caso in cui lo stesso intervento abbia coinvolto più prodotti o referenze aventi lo stesso imballaggio;
- riguardare almeno una delle seguenti leve di ecodesign promosse da CONAI:
RIUTILIZZO | Concepimento o progettazione dell’imballaggio per poter compiere, durante il suo ciclo di vita, un numero minimo di spostamenti o rotazioni e per un uso identico a quello per il quale è stato concepito. |
FACILITAZIONE DELLE ATTIVITA’ DI RICICLO | Semplificazione delle fasi di recupero e riciclo del packaging, come la separabilità dei componenti (es. etichette, chiusure ed erogatori, ecc…) |
UTILIZZO DI MATERIALE RICICLATO/RECUPERATO | Sostituzione di una quota o della totalità di materia prima vergine con materia riciclata/recuparata (pre-consumo e/o post-consumo) per contribuire ad una riduzione del prelievo di risorse. |
RISPERMIO DI MATERIA PRIMA | Contenimento del consumo di materie prime impiegate nella realizzazione dell’imballaggio e conseguente riduzione del peso, a parità di prodotto confezionato e di prestazioni. |
OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI | Implementazione di processi di produzione dell’imballaggio innovativi in grado di ridurre i consumi energetici per unità prodotta o di ridurre gli scarti di produzione o, in generale, di ridurre l’impiego di input produttivi. |
OTTIMIZZAZIONE DELLA LOGISTICA | Miglioramento delle operazioni di immagazzinamento ed esposizione, ottimizzazione dei carichi sui pallet e sui mezzi di trasporto e perfezionamento del rapporto tra imballaggio primario, secondario e terziario. |
SEMPLIFICAZIONE DEL SISTEMA IMBALLO | Integrazione di più funzioni in una sola componente dell’imballo, eliminando un elemento e quindi semplificando il sistema. |
NATURA DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione verrà concessa secondo i seguenti massimali:
- Incentivo A – valorizzazione della sostenibilità ambientale degli imballaggi ammessi al consumo: sarà concesso nella misura massima del 5% del totale della somma messa a disposizione per questa tipologia di aiuto (€ 23.000,00);
- Incentivo B – innovazione circolare: sarà assegnato a 4 imprese, nella misura, per ciascuna, di € 10.000,00. L’incentivo sarà assegnato ai casi che si saranno distinti per la spinta innovativa e progettuale nell’ambito dell’attivazione di una o più delle seguenti leve di ecodesign:
- riutilizzo;
- facilitazione delle attività di riciclo;
- utilizzo di materia prima seconda. Rientrano in tale possibilità anche i casi che hanno generato benefici ambientali e che riguardano la modifica del sistema di imballaggio per la vendita nell’ambito del proprio circuito di e-commerce, al fine di ottimizzare l’utilizzo degli imballaggi stessi, oppure promuovono nuove tecnologie e applicazioni significative dal punto di vista progettuale e dell’innovazione.
TERMINE
La domanda può essere presentata entro il 29/05/2020.
Le domande verranno esaminate sulla base di una procedura valutativa a graduatoria.