FINALITÀ
La CCIAA di Milano, Monza Brianza e Lodi diffonde soluzioni innovative per le imprese impegnate nella riorganizzazione post-Covid e nel processo di trasformazione digitale.
BENEFICIARI
I beneficiari sono le micro, piccole e medie imprese aventi la sede legale o l’unità locale iscritte al Registro delle Imprese della CCIAA di Milano, Monza Brianza e Lodi.
INTERVENTI
Gli interventi ammissibili devono avere ad oggetto lo sviluppo di innovazioni finalizzate a rispondere alle esigenze post-epidemia, migliorando aspetti quali il marketing, la logistica e la gestione degli spazi commerciali.
Gli interventi ammissibili dovranno proporre soluzioni innovative applicabili in almeno uno dei seguenti ambiti:
MISURA 1 – Gestione del cliente in presenza:
Interventi che ottimizzano i tempi di presenza e accesso dei clienti in negozio e tutelano la salute di clienti e lavoratori.
Gli interventi devono dimostrare la capacità di garantire la sicurezza sanitaria di merci e persone e di soddisfare allo stesso tempo le esigenze di marketing e vendita.
A titolo esemplificativo:
- prenotare l’accesso all’attività commerciale;
- prenotare prodotti con ritiro in negozio e pagamento in loco oppure on line;
- offrire strumenti di sanificazione ai clienti;
- offrire il servizio di consegna a domicilio per la prova dei prodotti a casa;
- offrire sistemi di condivisione delle reti wifi aperte ai clienti.
MISURA 2 – Logistica e consegne
Interventi che migliorano la logistica di ultimo miglio per le imprese commerciali e i loro clienti.
Gli interventi devono dimostrare la capacità di offrire un servizio di consegna a domicilio caratterizzato da qualità e sostenibilità.
Le proposte possono riguardare interventi finalizzati a:
- favorire un sistema di consegna degli acquisti a domicilio;
- attivare progetti di commercio on-line territoriali, che eventualmente condividano i sistemi di consegna degli acquisti.
L’intervento ammissibile deve avere un valore complessivo pari o superiore a € 12.000,00.
SPESE AMMISSIBILI
Le spese ammissibili sono quelle per:
- beni e servizi strumentali alla realizzazione dell’intervento, tra cui investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici;
- servizi di ricerca e sviluppo, servizi analitici, accesso a laboratori di enti di ricerca;
- servizi e tecnologie per l’ingegnerizzazione di software/hardware e prodotti relativi all’intervento;
- tutela della proprietà industriale;
- personale dell’azienda, se dedicato all’intervento;
- servizi di consulenza necessari allo sviluppo dell’intervento.
Sono ammissibili le spese sostenute dal 20/07/2020 al 01/06/2021.
NATURA DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione assume la forma di un contributo a fondo perduto nella misura del 60% delle spese ammissibili, fino ad un massimo di € 40.000,00.
TERMINE
Le domande devono essere presentate entro le ore 12:00 del 17/09/2020.
Le domande saranno esaminate mediante una procedura di valutazione amministrativa e tecnica.