Sono ammissibili le seguenti voci di spesa:
- spese da rendicontare, per un importo non inferiore ad € 30.000,00 per ciascun progetto;
- costi del personale, a forfait, in misura pari al 20% delle spese indicate al precedente punto;
- costi indiretti a forfait, in misura pari al 5% delle spese indicate al primo punto.
Le spese sono suddivise in riferimento alle singole tipologie di progetto:
A – cooperazione industriale, commerciale e di export in mercati esteri ritenuti prioritari per la ricerca di collaborazioni industriali, commerciali e di esportazione di prodotti e di servizi regionali
A1. Partecipazione a manifestazioni fieristiche, saloni internazionali, eventi commerciali all’estero
Comprende le spese di partecipazione ad una fiera o ad un salone internazionale, dalla locazione di uno spazio espositivo, all’allestimento e noleggio dello stand nonché per tutti quei costi che servono per l’esposizione del materiale e che possono riguardare:
- le competenze tecniche per l’interpretariato e la traduzione;
- i servizi di trasporto assicurativi e similari connesse al trasporto di campionari specifici anche utilizzati ai fini di dimostrazioni di fasi di lavorazione artigianale con finalità promozionali.
A2.Progettazione e realizzazione di eventi promozionali volti alla valorizzazione di filiere e reti d’imprese; realizzazione temporanea all’estero, per un periodo massimo di 12 mesi, di showroom e di centri espositivi
Comprende le spese riguardanti l’organizzazione, la partecipazione ad eventi o alla realizzazione di showroom temporanei all’estero o anche in Italia, ma solo in corrispondenza di eventi inseriti nel calendario delle manifestazioni internazionali o collegate a fiere o saloni internazionali. Le spese dovranno riguardare la locazione dei locali in Italia o all’estero per la realizzazione dell’evento, il noleggio dell’attrezzatura ed il relativo materiale informativo e divulgativo. Sono compresi anche i costi di conferenze stampa, convegni, anche connessi a fiere e saloni internazionali. Per gli eventi di incoming sono ricomprese le spese di viaggio e soggiorno degli operatori esteri.
A3. Azioni di promozione, comunicazione e marketing strumentali ad A1 ed A2.
Spese per azioni di comunicazione e marketing collegate ad una delle azioni di cui ai punti A1 ed A2, ovvero: creazione di siti web, portali ed altri ambienti web-based, attività di web marketing in inglese o nella lingua del Paese target, azioni di comunicazione ed adesione a piattaforme di e-commerce sui mercati internazionali.
B – acquisizione di servizi specialistici per l’internazionalizzazione
B1. Consulenza strategica per l’elaborazione di un piano di penetrazione commerciale in un determinato Pese e settore
Spese relative a servizi di consulenza.
B2. Consulenza strumentale al progetto di internazionalizzazione.
Spese per l’acquisizione di servizi di consulenza ed assistenza tecnico-specialistici, prestati da soggetti esterni all’impresa richiedente, di supporto e strumentali al processo di internazionalizzazione.
B3. Spese relative al Temporary Export Manager (TEM) e consulenze specialistiche ad integrazione di funzioni aziendali e funzionali al progetto di internazionalizzazione.
Spese per il TEM e le consulenze specialistiche ad integrazione delle funzioni aziendali e funzionali al progetto di internazionalizzazione.
C – attività volte a migliorare, anche ai fini dell’esportazione, la qualità della struttura e del sistema produttivo e acquisire certificazioni attinenti alla qualità e alla tipicità dei prodotti e ai sistemi ambientali
C1. Investimenti materiali ed immateriali finalizzati al progetto di espansione su nuovi mercati.
Spese per la registrazione e la protezione del marchio o di altri diritti industriali nei mercati di destinazione, per l’ottenimento, la convalida e la difesa dei brevetti.
C2. Investimenti materiali ed immateriali, per diversificare la produzione di uno stabilimento mediante prodotti nuovi aggiuntivi o trasformare radicalmente il processo produttivo complessivo di uno stabilimento esistente, in funzione delle attività di internazionalizzazione previste dal piano di investimenti per l’export.
Spese per l’adeguamento dei processi, dei prodotti e dei sistemi aziendali; spese per l’acquisto e l’installazione di reti, impianti, apparecchiature, strumenti e materiali necessari alla realizzazione del progetto di internazionalizzazione, nonché software e applicativi digitali necessari al progetto di internazionalizzazione.
I costi del personale a forfait sono relativi al personale che il beneficiario ha dedicato alla realizzazione del progetto e/o per attività di affiancamento per la realizzazione dello stesso.