FINALITÀ
Lo stato sostiene le attività economiche che operano nei centri storici delle città metropolitane ed in quelle capoluogo di provincia colpite dall’emergenza Covid-19.
BENEFICIARI
I beneficiari sono i soggetti esercenti attività di impresa di vendita di beni o servizi al pubblico, poste nei centri storici o equipollenti dei comuni capoluogo di provincia o di città metropolitana che abbiano registrato presenze turistiche di cittadini residenti in Paesi esteri:
- per i comuni capoluogo di provincia, in numero almeno tre volte superiore a quello dei residenti negli stessi comuni;
- per i comuni capoluogo di città metropolitana, in numero pari o superiore a quello dei residenti negli stessi comuni.
L’ammontare del fatturato e dei corrispettivi riferiti al mese di giugno 2020 degli esercizi deve risultare inferiore ai 2/3 dell’ammontare del fatturato e dei corrispettivi realizzati nel corrispondente mese del 2019.
INTERVENTI
Gli interventi ammissibili devono avere ad oggetto la richiesta di sostegno da parte dei beneficiari colpiti dall’emergenza epidemiologica Covid-19.
NATURA DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione assume la forma di un contributo a fondo perduto determinato applicando una percentuale alla differenza tra l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi riferito al mese di giugno 2020 e l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del corrispondente mese del 2019, nelle seguenti misure:
- 15% per i soggetti con ricavi non superiori ad € 400.000,00 nel periodo d’imposta 2019;
- 10% per i soggetti con ricavi superiori ad € 400.000,00 e fino ad € 1.000.000,00 nel periodo d’imposta 2019;
- 5% per i soggetti con ricavi superiori ad € 1.000.000,00 nel periodo d’imposta 2019.
Il contributo non potrà essere inferiore ad € 1.000,00 per le persone fisiche e ad € 2.000,00 per i soggetti diversi dalle persone fisiche.
L’ammontare del contributo non può superare € 150.000,00.
TERMINE
La domanda potrà essere presentata fino al 14/01/2021.