FINALITÀ
Il Consiglio Europeo per l’Innovazione, mediante il programma Fast Track to Innovation (FTI), accelera l’entrata sul mercato di tutte le Piccole e Medie Imprese con processi, prodotti e servizi del tutto innovativi.
Il programma FTI ha ad oggetto progetti maturi, ovvero progetti che sono allo stadio finale del loro sviluppo e che necessitano dell’ultimo step per dare vita ad un nuovo mercato o raggiungere un ambito più ampio di distribuzione.
BENEFICIARI
I beneficiari sono:
- Piccole e Medie Imprese in qualsiasi forma costituite;
- Startup in qualsiasi forma costituite;
- Università;
- Organismi di Ricerca.
Tutti i beneficiari devono avere sede legale in uno degli Stati membri dell’UE o in uno degli stati associati al progetto Horizon 2020, ovvero: Albania, Armenia, Bosnia-Erzegovina, Georgia, Islanda, Israele, Isole Faroe, Macedonia del Nord, Moldavia, Montenegro, Norvegia, Serbia, Svizzera, Tunisia, Turchia ed Ucraina.
I beneficiari devono comporre un partenariato di minimo 3 massimo 5 entità. Il 60% del budget del programma FIT deve essere attribuito alle PMI. In un consorzio di 3 o 4 entità, le PMI devono essere 2; in un partenariato di 5 entità le PMI devono essere 3.
Ciascun beneficiario deve avere sede in un Paese diverso da quello degli altri partecipanti al partenariato.
INTERVENTI
L’intervento ammissibile deve:
- individuare il risultato che si intende raggiungere e descrivere puntualmente gli indicatori chiave di prestazione ed i criteri di successo;
- inserire il piano aziendale e descrivere chiaramente il potenziale di mercato, le opportunità per i partecipanti, le misure per aumentare la probabilità dell’eventuale ripresa commerciale ed una strategia di commercializzazione credibile che identifichi i prossimi passi e indichi altri attori da coinvolgere;
- indicare le modalità di tutela della proprietà intellettuale e contestualmente le possibilità di sfruttamento commerciale;
- specificare l’impatto previsto in termini di competitività e crescita del partner commerciale nel consorzio, misurato in termini di fatturato e lavoro creazione.
- descrivere chiaramente l’impatto previsto dell’innovazione che si intende introdurre sia in termini qualitativi che quantitativi termini, tenendo conto del tempo, della sensibilità del mercato e della competitività, anche alla luce del campo tecnologico, settore dell’innovazione e settori industriali in cui si verrà ad inserire.
NATURA DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione consiste in un contributo finanziario fino ad un massimo del 70% delle spese ammissibili per le imprese, mentre per le Università e gli Organismi di Ricerca arriva fino al 100% delle spese ammissibili totali.
Il contributo massimo è di € 3.000.000,00.
TERMINE
Sarà possibile presentare la domanda per le Calls del 2019 e del 2020 entro e non oltre:
- le ore 17:00 del 22/10/2019;
- le ore 17:00 del 19/02/2020;
- le ore 17:00 del 09/06/2020;
- le ore 17:00 del 27/10/2020.
Per ricevere maggiori informazioni contattaci al numero 0542 643266, oppure scrivici un’e-mail: Valore Consulting è una società di consulenza aziendale specializzata in finanza agevolata per il finanziamento delle imprese con contributi europei, incentivi e agevolazioni fiscali.
Per rimanere sempre aggiornato sulle agevolazioni disponibili per la tua impresa visita la nostra sezione News/Bandi