FINALITÀ
La Misura sostiene l’economia delle Regioni meridionali favorendo l’acquisto di beni strumentali nuovi.
BENEFICIARI
Possono presentare domanda le aziende, indipendentemente dalla natura giuridica, dalle dimensioni aziendali e dal regime contabile, con sede legale o unità operativa in una delle seguenti Regioni:
- Abruzzo;
- Basilicata;
- Calabria;
- Campania;
- Molise;
- Puglia;
- Sardegna;
- Sicilia.
Sono esclusi i soggetti operanti nei settori dell’industria siderurgica, carbonifera, della costruzione navale, delle fibre sintetiche, dei trasporti e delle relative infrastrutture, della produzione e della distribuzione di energia e delle infrastrutture energetiche, nonché di quelli operanti nel settore creditizio, finanziario e assicurativo.
INTERVENTI
Gli interventi ammissibili devono avere ad oggetto progetti di investimento volti all’acquisto, anche tramite leasing, di beni strumentali nuovi.
Il progetto deve essere finalizzato:
- alla realizzazione di un nuovo stabilimento;
- all’ampliamento di uno stabilimento esistente;
- alla diversificazione della produzione di uno stabilimento;
- alla trasformazione radicale del processo produttivo di uno stabilimento esistente;
- alla riattivazione di uno stabilimento chiuso o che sarebbe stato chiuso qualora non fosse stato acquisito.
Il credito d’imposta compete in relazione agli investimenti realizzati fino al 31 dicembre 2022.
NATURA DELL’AGEVOLAZIONE
L’intensità dell’agevolazione, che consiste in un credito d’imposta, è differenziata in base alle dimensioni aziendali e all’ubicazione territoriale dell’investimento, come di seguito:
Imprese situate in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia:
- 25% per le grandi imprese (per progetti che non superano € 50.000.000,00);
- 35% per le medie imprese;
- 45% per le piccole imprese;
Imprese situate in Abruzzo e Molise:
- 30% per le piccole imprese;
- 20% per le medie imprese;
- 10% per le grandi imprese.
L’ammontare massimo di ciascun progetto di investimento, con riferimento all’ammontare complessivo dei costi sostenuti è pari a:
- 3 milioni di euro per le piccole imprese;
- 10 milioni di euro per le medie imprese;
- 15 milioni di euro per le grandi imprese.
TERMINE
La Misura sarà fruibile fino al 31/12/2022.