FINALITÀ
La Provincia Autonoma di Bolzano sostiene la ricerca scientifica e l’innovazione a vantaggio del territorio locale, tramite:
- realizzazione di infrastrutture funzionali allo sviluppo del sistema provinciale della ricerca e dell’innovazione per favorire la nascita di imprese innovative (Priorità di investimento 1a).
- realizzazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione eseguiti in cooperazione tra una o più imprese e almeno un organismo di ricerca e diffusione della conoscenza della provincia di Bolzano (Priorità d’investimento 1b).
Il bando promuove solo la realizzazione di iniziative inerenti le seguenti aree di specializzazione nell’ambito della strategia S3:
- energia e ambiente;
- tecnologie agroalimentari;
- tecnologie alpine;
- trattamenti di cura naturali e tecnologie medicali;
- ICT e automation;
- industrie creative.
BENEFICIARI
I beneficiari per la priorità d’investimento 1a. sono gli Organismi di ricerca e di diffusione della conoscenza situati nella Provincia di Bolzano.
I beneficiari per la priorità d’investimento 1b sono:
- Piccole, Medie e Grandi Imprese, in qualsiasi forma costituite, con unità produttiva in provincia di Bolzano, purché l’attività di ricerca sia eseguita prevalentemente in provincia di Bolzano e le imprese siano iscritte al registro delle imprese della CCIAA di Bolzano in cooperazione con almeno un organismo di ricerca e diffusione della conoscenza della stessa Provincia;
- Organismi di ricerca e diffusione della conoscenza che abbiano sede e strutture idonee per svolgere attività di ricerca e trasferimento sul territorio della Provincia di Bolzano.
I beneficiari devono presentare la domanda di partecipazione accompagnata da un accordo di cooperazione firmato dagli stessi partner di progetto, ovvero l’organismo di ricerca/
diffusione della conoscenza e l’impresa.
Sono ammissibili le forme di cooperazione già costituite o da costituire prima o al momento della presentazione del progetto in forma di associazione temporanea di impresa o di scopo, di contratto di rete o di semplice cooperazione.
Alle ATI o alle ATS o alle aggregazioni in forma di contratto di rete o di semplice cooperazione possono partecipare anche imprese o organismi di ricerca e diffusione della conoscenza privi di sede legale o unità produttiva in provincia di Bolzano, fermo restando che questi ultimi non possono ricevere agevolazioni.
INTERVENTI
- Priorità d’investimento 1a.
Gli interventi ammissibili devono avere ad oggetto la realizzazione di infrastrutture per la ricerca.
L’obiettivo è dare un contributo allo sviluppo del sistema provinciale della ricerca e dell’innovazione, migliorando le condizioni che favoriscano le imprese innovative.
- Priorità d’investimento 1b.
Gli interventi ammissibili devono avere ad oggetto il sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi eseguite in cooperazione tra imprese e organismi di ricerca e diffusione della conoscenza.
Non vengono ammessi a finanziamento i progetti, con costi complessivi inferiori ad € 400.000,00.
Dalla data del decreto di approvazione dei progetti decorre il termine massimo di 2 anni, entro il quale devono essere realizzati.
SPESE AMMISSIBILI
Per entrambe le priorità d’investimento sono ammissibili le seguenti voci di spesa:
- personale;
- amministrazione,
- servizi esterni;
- attrezzature;
- investimenti.
Nella cooperazione tra imprese e organi di ricerca (priorità di investimento 1b) l’ammontare dei costi ammessi ad agevolazione per un singolo partner di progetto non può superare l’80% dei costi totali del progetto.
L’ammissibilità della spesa decorre dalla data dell’inizio progetto, che è successiva o coincide con la data di presentazione della proposta progettuale.
NATURA DELL’AGEVOLAZIONE
L’intensità di agevolazione per le iniziative promosse dal bando è calcolata sulla base dei costi ammissibili ed è pari alle percentuali indicate nella sottostante tabella.
Le agevolazioni sono cumulabili tra loro o con altre agevolazioni previste da normative statali, regionali, provinciali o dell’Unione europea o comunque concesse da enti o istituzioni pubblici a valere sugli stessi costi ammessi, qualora tale cumulo non dia luogo ad agevolazioni di intensità superiore al livello fissato dal Bando.
PRIORITA’ DI INVESTIMENTO 1a | PERCENTUALE MASSIMA AGEVOLAZIONE | |||
Infrastrutture | 100% | |||
PRIORITA’ DI INVESTIMENTO 1b | PICCOLA IMPRESA | MEDIA IMPRESA | GRANDE IMPRESA | PERCENTUALE MASSIMA AGEVOLAZIONE ODR E DIFFUSIONE DELLA CONOSCENZA |
Progetti di cooperazione per ricerca industriale tra un’impresa e un odr e diffusione della conoscenza | 80% | 75% | 65% | 100% |
Progetti di cooperazione per lo sviluppo sperimentale tra un’impresa ed un odr e diffusione della conoscenza | 60% | 50% | 40% | 100% |
TERMINE
La domanda deve essere presentata entro le ore 12:00 del 30/01/2020.
Le domande verranno esaminate sulla base di una procedura valutativa a graduatoria.
Per ricevere maggiori informazioni contattaci al numero 0542 643266, premendo il tasto 3, oppure scrivici a info@vconsulting.it
Per rimanere sempre aggiornato sulle agevolazioni disponibili per la tua impresa visita la nostra sezione News/Bandi