FINALITÀ
Il Governo introduce una nuova tipologia di credito d’imposta per le attività di design ed ideazione estetica per gli anni fiscali 2020, 2021 e 2022.
BENEFICIARI
I beneficiari sono le imprese indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione e dal regime fiscale di determinazione del reddito d’impresa, che effettuano investimenti in ricerca e sviluppo.
INTERVENTI
Sono considerate attività innovative quelle di design ed ideazione estetica svolte dalle imprese operanti nei settori tessile e moda, calzaturiero, occhialeria, orafo, mobile e arredo e della ceramica per la concezione e realizzazione di nuovi prodotti e campionari.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le seguenti voci di spesa:
- spese per il personale titolare di rapporto di lavoro subordinato o di lavoro autonomo, impiegato presso le strutture produttive dell’impresa nelle attività di design e ideazione estetica;
- quote di ammortamento, canoni di locazione finanziaria o di locazione semplice e altre spese relative ai beni materiali mobili e ai software compresa la realizzazione dei campionari;
- contratti aventi ad oggetto il diretto svolgimento delle attività di design e ideazione estetica, stipulati con professionisti, studi professionali o altre imprese;
- servizi di consulenza ed equivalenti utilizzati per lo svolgimento delle altre attività innovative ammissibili al credito d’imposta;
- materiali, forniture e prodotti analoghi impiegati nelle attività.
NATURA DELL’AGEVOLAZIONE
Il credito d’imposta è riconosciuto in misura pari al 10% della relativa base di calcolo, nel limite massimo di € 2.000.000,00.
TERMINE
La Misura riguarda gli anni fiscali 2020, 2021 e 2022 e sarà fruibile dallo 01/01/2021 al 31/12/2023.
Per ricevere maggiori informazioni contattaci al numero 0542 643266, oppure scrivici un’e-mail: Valore Consulting è una società di consulenza aziendale specializzata in finanza agevolata per il finanziamento delle imprese con contributi europei, incentivi e agevolazioni fiscali.