I beneficiari sono piccole, medie e grandi imprese sotto forma di società di capitali, società cooperative, società consortili o reti di imprese.
I beneficiari devono avere la sede legale o l’unità locale iscritte al Registro delle Imprese della CCIAA di Fermo o di Macerata ed esercitare la propria attività economica in uno dei seguenti settori: 37.00.00, 38, 39, 52, 53, 56.29, 58.12, 58.2, 61, 62, 63.1, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 82.20.00, 82.92, 95.1, 96.01.10, 55, 96.04.
La loro sede legale e/o unità operativa può essere posta solo nel territorio dei Comuni dell’Area di Crisi Industriale Complessa Fermano-Maceratese, ovvero:
- SLL Civitanova Marche:
- Civitanova Marche, Montecosaro, Morrovalle, Potenza Picena;
- SLL Fermo:
- Altidona, Campofilone, Carassai, Fermo, Lapedona, Monte Urano, Monte Vidon Combatte, Monterubbiano, Moresco, Pedaso, Petritoli, Porto San Giorgio;
- SLL Montegiorgio:
- Belmonte Piceno, Falerone, Francavilla d’Ete, Grottazzolina, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Monsampietro Morico, Montappone, Monte Giberto, Monte San Martino, Monte San Pietrangeli, Monte Vidon Corrado, Montegiorgio, Monteleone di Fermo, Montottone, Penna San Giovanni, Ponzano di Fermo, Rapagnano, Servigliano, Torre San Patrizio;
- SLL Montegranaro:
- Monte San Giusto, Montegranaro;
- SLL Porto Sant’Elpidio:
- Porto Sant’Elpidio, Sant’Elpidio a Mare;
- Comuni:
Gli interventi produttivi ammissibili devono avere ad oggetto:
- programmi di investimento produttivo e per la tutela ambientale, eventualmente completati da progetti per l’innovazione dell’organizzazione e formazione del personale;
- incremento degli addetti dell’unità produttiva oggetto del programma di investimento.
Sono ammissibili gli interventi per la tutela ambientale diretti a:
- innalzare il livello di tutela ambientale;
- consentire l’adeguamento anticipato a nuove norme dell’Unione europea;
- ottenere una maggiore efficienza energetica;
- favorire la cogenerazione ad alto rendimento;
- promuovere la produzione di energia da fonti rinnovabili;
- risanare i siti contaminati;
- riciclare e riutilizzare i rifiuti.
SPESE AMMISSIBILI
Le spese ammissibili sono quelle per:
- suolo aziendale e sue sistemazioni;
- opere murarie e infrastrutture specifiche;
- macchinari, impianti ed attrezzature;
- programmi informatici;
- immobilizzazioni immateriali;
- beni strumentali, materiali e immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale;
- consulenze connesse all’intervento.
Le spese ammissibili, per l’innovazione dell’organizzazione, sono relative a:
- personale dipendente limitatamente a tecnici, ricercatori e altro personale ausiliario;
- strumenti e attrezzature di nuova fabbricazione;
- ricerca contrattuale, quali conoscenze e brevetti;
- servizi di consulenza;
- spese generali;
- materiali.
Le spese ammissibili, per la formazione del personale, sono:
- spese di personale interno relative ai formatori per le ore di partecipazione alla formazione;
- spese di personale interno relative ai partecipanti alla formazione e le spese generali indirette per le ore durante le quali i partecipanti hanno seguito la formazione.
La domanda può essere presentata dalle ore 12:00 del 06/11/2020 alle ore 12:00 del 13/03/2021.
Le domande saranno esaminate mediante una procedura valutativa a graduatoria.