La Regione Emilia-Romagna raccoglie proposte per la realizzazione di investimenti strategici ad elevato impatto occupazionale, che comprendano attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale finalizzati a sviluppare significativi avanzamenti tecnologici per il sistema produttivo e alla realizzazione di nuovi risultati di rilevanza tecnologica e industriale, di interesse per le filiere produttive regionali.
Gli interventi ammissibili devono avere ad oggetto investimenti che comportino un impatto positivo per la competitività del sistema economico regionale e un incremento occupazionale:
A) Creazione di un’infrastruttura di ricerca
Sono ammissibili gli investimenti materiali ed immateriali connessi alla realizzazione di un’infrastruttura di ricerca, a condizione che l’accesso ad essa sia aperto a più utenti e concesso in modo trasparente e la struttura sia aperta alla collaborazione con le Università ed altri organismi di ricerca, anche al fine della formazione delle risorse umane.
B) Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale
Sono ammissibili gli interventi di ricerca e sviluppo, volti a introdurre sul mercato nuovi prodotti o servizi o adottare nuove tecnologie produttive che prevedano nuovi investimenti e ampliamenti produttivi sul territorio regionale.
C) Investimenti produttivi delle PMI sul territorio regionale e delle grandi imprese nelle aree assistite
Sono ammissibili gli interventi volti a formare le competenze correlate alla realizzazione dei programmi d’investimento i quali potranno configurarsi come prima formazione per i neo assunti o come aggiornamento per i lavoratori. Gli interventi possono essere realizzati direttamente dall’impresa o attraverso un ente di formazione accreditato.
Sono inoltre ammissibili le assunzioni riguardanti i lavoratori svantaggiati e quelli disabili.
D) Investimenti nella tutela dell’ambiente finalizzati all’efficienza energetica, alla cogenerazione, alla produzione di energia da fonti rinnovabili e al riciclo e il riutilizzo dei rifiuti
E) Interventi di formazione definiti in funzione dei fabbisogni di competenze e aiuti all’assunzione di lavoratori svantaggiati e all’occupazione dei lavoratori disabili
F) Acquisto di servizi di consulenza per le PMI
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le voci di spesa elencate di seguito.
A) Realizzazione di infrastrutture di ricerca:
- opere e infrastrutture specifiche;
- impianti funzionali alle attività dell’infrastruttura di ricerca;
- attrezzature;
- programmi informatici;
- brevetti;
- licenze;
- know-how e conoscenze tecniche non brevettate concernenti nuove tecnologie.
B) Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale
- nuovo personale di ricerca, assunto a tempo indeterminato e in possesso di laurea magistrale in materie tecnico scientifiche;
- personale adibito ad attività di ricerca, progettazione, sperimentazione, in possesso di adeguata qualificazione;
- personale adibito a funzioni di produzione o personale di ricerca non laureato o con esperienza inferiore a 10 anni;
- acquisto o locazione di strumenti e impianti, incluso software specialistico, di nuova fabbricazione;
- acquisizione di servizi ad alto contenuto di ricerca scientifica e tecnologica, competenze tecniche e brevetti;
- costruzione di macchinari prototipali quali impianti pilota, macchinari, robot e linee produttive sperimentali;
- spese generali.
C) Progetti di formazione e incentivi all’assunzione di lavoratori svantaggiati e lavoratori con disabilità
- spese di personale relative ai formatori per le ore di partecipazione alla formazione;
- costi di esercizio relativi a formatori e partecipanti alla formazione connessi al progetto di formazione;
- servizi di consulenza connessi al progetto di formazione;
- spese di personale relative ai partecipanti alla formazione e spese generali indirette.
- costo salariale del lavoratore;
- costi aggiuntivi per assistenza al lavoratore; costi per acquisto di attrezzature, software e trasporti; salario del lavoratore per ore impiegate in riabilitazione.
D) Tutela dell’ambiente per interventi finalizzati all’efficienza energetica, alla cogenerazione, alla produzione di energia da fonti rinnovabili, al riciclaggio e riutilizzo dei rifiuti
- impianti e attrezzature destinati all’intervento e volti ad adattare i metodi di produzione;
- programmi informatici;
- brevetti;
- licenze;
- know-how e conoscenze tecniche non brevettate concernenti nuove tecnologie di prodotti e processi produttivi;
- servizi di consulenza connessi all’intervento per adattare i metodi produzione.
E) Investimenti produttivi nelle aree assistite o per le PMI
F) Acquisto di servizi di consulenza per le PMI
La domanda potrà essere presentata dallo 01/12/2020 al 30/01/2021.
Le domande verranno esaminate sulla base di una procedura valutativa a graduatoria.