FINALITÀ
Lo Stato intende sostenere i soggetti che esercitano attività d’impresa in luoghi aperti al pubblico, con la necessità di adeguare i processi produttivi e gli ambienti di lavoro alle prescrizioni sanitarie per il contenimento dell’epidemia da Covid-19.
BENEFICIARI
I beneficiari sono i titolari di reddito d’impresa che esercitano la loro attività in luoghi aperti al pubblico (ad es. bar, ristoranti, teatri, alberghi, cinema…), tra cui anche associazioni, fondazioni e altri enti privati, compresi gli enti del Terzo settore.
INTERVENTI
Gli interventi ammissibili devono avere ad oggetto l’adeguamento dei locali aperti al pubblico al rispetto delle prescrizioni sanitarie e delle misure di contenimento contro la diffusione del virus COVID-19, ivi comprese le attività edilizie necessarie per il rifacimento di spogliatoi e mense, per la realizzazione di spazi medici, ingressi e spazi comuni, per l’acquisto di arredi di sicurezza, nonché in relazione agli investimenti in attività innovative, per lo sviluppo o l’acquisto di strumenti e tecnologie necessarie allo svolgimento dell’attività lavorativa e per l’acquisto di apparecchiature per il controllo della temperatura dei dipendenti e degli utenti.
Gli interventi ammissibili devono avere ad oggetto l’adeguamento dei locali aperti al pubblico al rispetto delle prescrizioni sanitarie e delle misure di contenimento contro la diffusione del virus COVID-19.
Gli interventi ammissibili si distinguono in due gruppi:
- interventi necessari al rispetto delle prescrizioni sanitarie e delle misure finalizzate al contenimento della diffusione del virus SARS- Co V-2
- investimenti connessi ad attività innovative relativi allo sviluppo o l’acquisto di strumenti e tecnologie necessarie allo svolgimento dell’attività lavorativa e per l’acquisto di apparecchiature per il controllo della temperatura; oltre ai programmi software, i sistemi di videoconferenza, quelli per la sicurezza della connessione, nonché gli investimenti necessari per consentire lo svolgimento dell’attività lavorativa in smart working.
NATURA DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione assumerà la veste di un credito d’imposta pari al 60% per le spese sostenute nel 2020 per gli adeguamenti sopra menzionati, fino ad un massimo di € 80.000,00 di spese complessive ammissibili.
Pertanto, l’ammontare del credito non può eccedere € 48.000,00.
L’agevolazione è cumulabile con altre per le medesime spese, comunque nel limite dei costi sostenuti, ed è utilizzabile nel periodo compreso tra il 01/01/2021 ed il 30/06/2021 esclusivamente in compensazione.
TERMINE
La domanda può essere inviata dal 20/07/2020 al 30/11/2021.
Per ricevere maggiori informazioni contattaci al numero 0542 643266, oppure scrivici un’e-mail: Valore Consulting è una società di consulenza aziendale specializzata in finanza agevolata per il finanziamento delle imprese con contributi europei, incentivi e agevolazioni fiscali.
LEXPLORER – Powered by Valore Consulting è un software on-line che permette di ricercare in un database completo i bandi e le normative disponibili per la tua azienda, per capire tempestivamente quali sono le opportunità realmente accessibili e orientare i tuoi investimenti: > attivalo adesso! <.