Con il termine Finanza Agevolata ci si riferisce al complesso delle misure comunitarie e nazionali, finalizzate a mettere a disposizione delle imprese strumenti finanziari a condizioni più vantaggiose di quelle di mercato, per incoraggiare i nuovi progetti, gli investimenti e l’assunzione di nuovo personale.
L’obiettivo istituzionale è favorire lo sviluppo del tessuto imprenditoriale, incrementando la competitività delle imprese esistenti e la nascita di realtà imprenditoriali innovative.
L’Unione Europea interviene presso gli Stati membri con una vasta gamma di iniziative, coerentemente il Governo italiano emana leggi, decreti e regolamenti a sostegno delle politiche di agevolazione per le imprese. Le Regioni perseguono politiche di intervento, pubblicando numerosi bandi regionali in particolare a favore delle piccole e medie imprese. Anche le Province e i Comuni possono infine operare nella medesima direzione, con normative volte all’erogazione di agevolazioni nei confronti delle aziende sane e meritevoli.
Gli strumenti finanziari resi disponibili per attuare tali iniziative spaziano dai finanziamenti agevolati agli sgravi fiscali, dai contributi a fondo perduto alla garanzia del credito, fino agli strumenti d’investimento nel capitale di rischio.